Quando e Come Osservare la Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS)
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) è attualmente in avvicinamento alla Terra dall’inizio di agosto. Tuttavia, la sua visibilità sarà limitata durante gran parte di settembre a causa della sua prossimità al Sole.
Finestra di Osservazione: Settembre 2024
Verso la fine di settembre, la Cometa comincerà a distanziarsi dal Sole, diventando visibile. Il momento migliore per avvistarlo sarà nella seconda settimana di ottobre, specialmente per gli osservatori dell’Emisfero Nord, inclusi i residenti in Italia. Durante i giorni di massimo splendore, la Cometa sarà osservabile ad occhio nudo, senza necessità di strumenti specializzati come telescopi o binocoli.
Migliori Giorni per Vedere la “Cometa del Secolo”
La “cometa del secolo” sarà visibile durante gli ultimi quattro mesi del 2024, con previsioni mensili fornite dagli specialisti:
Settembre 2024
Nel mese di settembre, la Cometa avrà una magnitudine che oscillerà tra 7 e 3, apparendo nel cielo mattutino dell’Emisfero Sud. La finestra di osservazione sarà breve, ma offre una buona opportunità per catturare la coda del cometa.
Tra il 27 settembre e il 2 ottobre, sarà visibile molto vicino all’orizzonte al mattino nell’Emisfero Nord. Dopo, scomparirà fino a circa l’11 ottobre. Gli esperti consigliano di iniziare la ricerca del cometa nella parte finale di settembre, quando sarà visibile molto basso nel cielo prima dell’alba.
Ottobre 2024
Ottobre rappresenta il mese migliore per osservare il Tsuchinshan-ATLAS nell’Emisfero Nord. Il massimo avvicinamento alla Terra avverrà il 12 ottobre, che sarà il giorno migliore per l’osservazione. In questo giorno, la Cometa C/2023 A3 raggiungerà una luminosità di -3 e sarà posizionato relativamente alto sopra l’orizzonte nel cielo vespertino.
Rimarrà visibile nel cielo serale fino alla fine del mese, ma dopo il 12 ottobre, la Cometa inizierà a svanire rapidamente e non sarà più visibile ad occhio nudo entro la fine del mese. Dopo il 19 ottobre, quando la Luna lascerà il cielo serale, la lunga coda del cometa potrebbe essere visibile sotto cieli scuri.
Novembre e Dicembre 2024: La Traiettoria del Cometa
Novembre 2024
Nel penultimo mese dell’anno, la “cometa del secolo” avrà una magnitudine compresa tra 4,5 e 8, visibile nel tardo pomeriggio. Si eleverà più alto nell’Emisfero Nord dopo il tramonto.
Dicembre 2024
A dicembre, Tsuchinshan-ATLAS raggiungerà una magnitudine di 8 a 10 e si avvicinerà gradualmente al Sole, apparendo sempre più basso sull’orizzonte. Non sarà visibile dall’Emisfero Sud.
Cosa Rende Speciale la Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS)
Il C/2023 A3 è considerato un cometa particolarmente interessante perché potrebbe essere visibile ad occhio nudo e potrebbe risultare eccezionalmente luminoso. Gli esperti sono entusiasti, poiché questa cometa potrebbe superare il luminoso C/2020 F3 (NEOWISE) osservato nell’estate del 2020. L’ultima volta che un cometa particolarmente brillante è stato visibile dalle latitudini del Nord fu nel 1997, con la Cometa Hale-Bopp.
La Coda Cometaria
La Cometa Tsuchinshan-ATLAS svilupperà una coda spettacolare. Passando vicino al Sole, a una distanza simile a quella di Mercurio, la coma di polvere e ghiaccio del C/2023 A3 sarà riscaldata notevolmente. Le particelle di ghiaccio evaporate porteranno con sé una grande quantità di polvere, creando una lunga e brillante coda. I comete che passano vicino al Sole tendono a formare le code più impressionanti a causa del calore solare.
Storia e Scoperta del Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS)
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) è stato scoperto il 22 febbraio 2023 dal telescopio ATLAS in Sudafrica. Fu inizialmente designato come A10SVYR e successivamente osservato anche dal telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Zijinshan il 9 gennaio 2023.
Dopo essere stato registrato come oggetto tenue, fu temporaneamente rimosso dalla lista dei comete in attesa di conferma, ma fu successivamente riscoperto e ufficialmente denominato C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS).
- La Cometa ha un’orbita di lungo periodo, completando un giro intorno al Sole ogni 80.660 anni.
- La lettera C indica che si tratta di un cometa non periodico, originario della nube di Oort, che può passare attraverso il Sistema Solare solo una volta o impiegare secoli per tornare.
La Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia di osservare un evento celeste straordinario. Con il giusto tempismo e condizioni di osservazione favorevoli, questa cometa potrebbe regalare uno spettacolo luminoso e memorabile. Preparati a scoprire il “cometa del secolo” e goditi la sua visibilità mentre attraversa il nostro cielo.