Antico Formaggio di Kefir trovato nelle Mummie cinesi

Scoperto un raro formaggio di kefir in mummie cinesi. Un'analisi rivela le antiche pratiche alimentari e la diffusione del kefir nell'Asia orientale...

dQdUMNV

La scoperta di un antico formaggio di kefir nelle mummie della Cina

Recenti ricerche hanno portato alla luce una straordinaria scoperta nel campo dell’archeologia alimentare: un raro tipo di formaggio di kefir è stato identificato in una serie di mummie risalenti all’Età del Bronzo, sepolte nella regione nord-occidentale della Cina.

Questa scoperta, pubblicata mercoledì nella rivista scientifica Cell, non solo offre nuove informazioni sulla dieta di popolazioni antiche, ma solleva anche interrogativi sull’origine e la diffusione di questo prodotto lattiero-caseario.

L’analisi delle mummie e la scoperta del kefir

Le mummie in questione sono state trovate nel cimitero di Xiaohe, un antico sito archeologico che ha attirato l’attenzione degli scienziati dalla sua scoperta negli anni ’90. Durante le indagini iniziali, i ricercatori si imbatterono in sostanze bianche misteriose che sembravano derivati lattiero-caseari fermentati. Tuttavia, all’epoca non furono in grado di identificare con certezza la natura di questi materiali.

Un nuovo studio condotto dalla Accademia Cinese delle Scienze ha finalmente chiarito questo mistero. Utilizzando tecniche moderne di analisi, i ricercatori hanno confermato che le sostanze analizzate contengono specie batteriche e fungine presenti nel moderno kefir, tra cui il Lactobacillus kefiranofaciens. Questo batterio, essenziale per la fermentazione del kefir, dimostra che le tecniche di produzione di questo alimento risalgono a millenni fa.

L’importanza della scoperta

Qiaomei Fu, una delle autrici principali dello studio, ha affermato: “Si tratta della maggioranza di queso più antica mai scoperta nel mondo”. Questa affermazione evidenzia l’importanza della scoperta, poiché i formaggi e altri alimenti fermentati sono notoriamente difficili da conservare per periodi così lunghi.

dQdUVDB

La possibilità di rintracciare un prodotto lattiero-caseario così antico rappresenta un’opportunità unica per comprendere meglio le pratiche alimentari delle antiche civiltà.

L’indagine ha rivelato anche che esistono due principali gruppi di batteri Lactobacillus utilizzati nella produzione di yogurt e formaggio: uno originario dalla Russia e l’altro dal Tibet.

Le analisi hanno rivelato la presenza di Lactobacillus kefiranofaciens, un ceppo strettamente imparentato con quello tibetano. Questo dato suggerisce una diffusione del kefir che non si limita solo alla regione del Caucaso, come si pensava in precedenza.

Una nuova visione sulla diffusione del kefir

La scoperta ha spinto Fu a rivedere le teorie precedenti sull’origine del kefir. “Il kefir si è diffuso dal nord del Caucaso verso Europa e altre regioni, ma il nostro studio ha dimostrato che esisteva anche una rotta di propagazione dalla regione cinese di Xinjiang verso l’interno dell’Asia Orientale”. Questo suggerisce che le pratiche di fermentazione del latte erano ben diffuse e diversificate, ben prima di quanto si credesse.

Inoltre, durante la ricerca, i ricercatori hanno tracciato l’evoluzione delle batterie probiotiche associate a questo fermento lattiero-caseario. È emerso che le ceppi di Lactobacillus kefiranofaciens hanno mostrato segni di scambio di materiale genetico con altre specie affini. Questo scambio ha contribuito a stabilizzare geneticamente il batterio e ha potenziato la sua capacità di fermentare il latte, evidenziando un processo evolutivo attivo che dura da millenni.

Fu ha commentato: “Abbiamo realizzato qualcosa di senza precedenti: osservare come una batteria sia evoluta negli ultimi 3.000 anni“. Questo è solo l’inizio, secondo la ricercatrice, poiché le nuove tecnologie di analisi del DNA antico potrebbero rivelare ulteriori sostanze e pratiche alimentari sconosciute fino ad ora. L’apertura di queste nuove frontiere nella ricerca archeologica potrebbe arricchire notevolmente la nostra comprensione della vita quotidiana nelle società antiche.

dQdUGAQ

La scoperta di questo formaggio di kefir rappresenta un’importante aggiunta al panorama della storia alimentare e culturale delle civiltà antiche. Essa non solo arricchisce le nostre conoscenze sulle pratiche di conservazione degli alimenti, ma suggerisce anche che le reti di scambio culturale e di pratiche alimentari erano già attive migliaia di anni fa.

In un mondo in cui la globalizzazione ha reso le culture più interconnesse che mai, è affascinante considerare come queste dinamiche siano sempre state presenti, anche in epoche remote. Le tecnologie moderne promettono di svelare ulteriori misteri, rendendo la ricerca dell’antico ancora più avvincente e significativa.

Questa scoperta pone quindi interrogativi non solo sulla storia alimentare, ma anche sul modo in cui le antiche popolazioni si relazionavano con il loro ambiente e tra di loro. Con l’evoluzione delle tecnologie di analisi, il futuro della ricerca archeologica e alimentare appare luminoso e promettente, con la possibilità di scoprire ulteriori dettagli sulle pratiche culturali e alimentari delle civiltà del passato.