Finale Champions League PSG-Inter: dove vederla in diretta TV e streaming gratis

Dove vedere PSG-Inter in diretta? A che ora inizia la finale? Sarà gratis in TV o solo su Sky? Quali formazioni sono previste per il match decisivo?..

AVvXsEjLta3IqpQWSuxslXWOiqnCQIzv6Zb3YIq NNCVa5HPwV1rYsJx 9EX 9HjTgpDA10Z1mQdUU6UU06E7JiAbQhwFaP7z6P2JQP xr4 7WMM7GYPPLCvvOcVjhTsTS juRmB4KKsqbGfG7EUlwfire1PMz5 HLswFkF uOxYs4PGLEvxepnNqa 62 A0wACY

La serata decisiva della Champions League 2025 è arrivata: sabato 31 maggio, alle ore 21:00, l’Allianz Arena di Monaco di Baviera ospita l’attesissima finale tra Paris Saint-Germain e Inter. Una sfida che si preannuncia storica, trasmessa in chiaro su TV8, sui canali Sky e in streaming gratuito per tutti gli appassionati.

Dove vedere PSG-Inter in TV e streaming: tutte le opzioni disponibili

La finale sarà trasmessa in diretta TV su TV8, accessibile sul canale 8 del digitale terrestre, e sui canali Sky: Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K (canale 213) e Sky Sport 251.

Per lo streaming gratis, sarà possibile seguire la partita:

  • su tv8.it (in chiaro),
  • sull’app SkyGo per gli abbonati Sky,
  • su NOW, il servizio in streaming di Sky, disponibile su smart TV, PC, tablet e smartphone.

L’avvicinamento alla finale: la maratona Sky per PSG-Inter

Sky ha organizzato una copertura editoriale completa dell’evento, con una squadra di oltre 90 tra giornalisti, talent, tecnici e operatori guidata dal direttore Federico Ferri. Già dal pomeriggio, la rete propone aggiornamenti in tempo reale grazie agli inviati Andrea Paventi e Matteo Barzaghi dall’hotel dell’Inter e a Gianluigi Bagnulo dalla sede del PSG.

Tra i collegamenti speciali: lo studio Sky di Milano, il Champions Festival UEFA, e il campo dell’Allianz Arena. A condurre il prepartita dalle ore 19:15 sarà Federica Masolin con la squadra del Champions League Show, che include Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio, Paolo Condò e l’ospite speciale Walter Samuel, con interventi di Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso direttamente da bordo campo.

AVvXsEgTq1jH 6nrVyOtlJmRpMtqR4PTaTQnaMOKRVmM4RSlxrFWduTVV0jMDfICoivr xIW2irRsczHaOnERDdV1I1Pv6 qMK Dn1pyP 2AeUisw4svgE59HZQMqDT34NPURLdpAU22a q7AnUrWiZGwGk arx1lkddRBNSBPOFguD0zdcTh

La telecronaca della finale: chi commenterà PSG-Inter

A raccontare l’evento in diretta dalle ore 21:00 saranno le voci esperte di Fabio Caressa e Beppe Bergomi, supportati da tecnologie all’avanguardia: Sky schiererà 7 telecamere esclusive, tra cui una ultramotion per i momenti più spettacolari e l’utilizzo di Realtà Aumentata per l’analisi in tempo reale delle azioni.

Cosa succede in caso di pareggio: supplementari e rigori

Se PSG e Inter pareggiano nei 90 minuti regolamentari, si disputeranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, si andrà ai calci di rigore per decidere la squadra campione.

Il PSG ha già vissuto un’esperienza simile in questa edizione del torneo: agli ottavi di finale contro il Liverpool, Gianluigi Donnarumma fu protagonista parando due rigori e regalando il passaggio del turno ai parigini. Un precedente che potrebbe pesare psicologicamente sulla finale.

Inter-PSG: un trofeo per scrivere la storia

Per l’Inter, la finale rappresenta l’ultima possibilità stagionale per alzare un trofeo, dopo aver mancato Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. I nerazzurri cercano la quarta Champions League della loro storia, dopo i trionfi del 1964, 1965 e 2010.

Il Paris Saint-Germain, invece, è alla seconda finale della sua storia dopo quella persa nel 2020 e punta alla prima vittoria europea assoluta. Forte di una stagione dominata in patria, la squadra di Luis Enrique vuole finalmente consacrarsi anche sul palcoscenico continentale.

AVvXsEgbXEh PwqZ5Ja8jRJ5tnBOOwmvdMYooNa3XO4rRWyhzCKUOPZdFCHFjbZ FNbRn0naTsO7VaGIhuh 5lJZoqXFNKoq1GJ3 T6weVLR9HwGjG8s4bOevEH8pZfG0K

Probabili formazioni PSG-Inter: le scelte degli allenatori

Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento con le formazioni migliori. L’Inter di Simone Inzaghi conferma il suo collaudato 3-5-2 con Lautaro Martinez e Thuram in attacco. Il PSG di Luis Enrique si affida al 4-3-3 con Donnarumma tra i pali e un tridente offensivo guidato da Dembélé e Kvaratskhelia.

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Simone Inzaghi.

  • A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, De Vrij, Bisseck, Darmian, Carlos Augusto, Zalewski, Asllani, Frattesi, Zielinski, Taremi, Arnautovic. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.

PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Fabian Ruiz, Vitinha, Joao Neves; Kvaratskhelia, Dembélé, Barcola. Allenatore: Luis Enrique.

  • A disposizione in panchina: Safonov, Tenas, Beraldo, Kimpembe, Lucas Hernandez, Zague, Kang-in Lee, Zaire-Emery, Mayulu, Ramos, Doué. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.

Arbitro: Kovacs (Romania). Guardalinee: Marica-Tunyogi (Romania). IV Uomo: Pinheiro (Portogallo). Var: Higler (Olanda). Aiuto Var: Popa (Romania). Aiuto Var 2: Van Boekel (Olanda).

Dettagli della partita: data, orario, luogo e diretta

  • Partita: PSG vs Inter
  • Competizione: Finale UEFA Champions League 2025
  • Data: Sabato 31 maggio 2025
  • Orario: Ore 21:00
  • Stadio: Allianz Arena, Monaco di Baviera
  • Diretta TV: Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, TV8
  • Streaming: SkyGo, NOW, tv8.it

PSG-Inter, una finale da non perdere

PSG-Inter si annuncia come una finale spettacolare e ricca di emozioni, con due squadre decise a scrivere la storia del calcio europeo. L’evento sarà visibile gratis in chiaro su TV8, ma anche in alta definizione su Sky e in streaming via NOW e SkyGo. Una partita da vivere minuto per minuto, tra tensione, tattica e spettacolo.