- E’ grande quanto New York e genererà 6 GW all’anno.
- Tale capacità sarebbe sufficiente per offrire l’intera fornitura a piccoli paesi come la Papua Nuova Guinea o il Lussemburgo.
- La sua implementazione consolida la leadership assoluta della Cina nella produzione di energia solare.
Un Faro di Energia Rinnovabile
La Cina ha appena inaugurato quella che si dice sia la più grande centrale fotovoltaica del mondo, un’imponente struttura situata nel deserto vicino a Urumqi, la capitale dello Xinjiang, nel nord-ovest del paese. Questa fattoria solare è un segno tangibile dell’ambizione cinese nel campo delle energie rinnovabili, con dimensioni che sfidano l’immaginazione e numeri che impressionano.
Dimensioni Monumentali: Paragonabile a New York City
L’enormità di questa centrale solare è difficile da concepire. Coprendo un’area di circa 81.000 ettari, equivalente a circa 809 chilometri quadrati, l’installazione è praticamente delle stesse dimensioni di tutta New York City, con i suoi 789 chilometri quadrati di estensione. Questo confronto sottolinea l’entità di questa impresa e il suo potenziale impatto sul panorama energetico globale.
Potenza Senza Precedenti: Sufficiente per Alimentare un’Interà Nazione
La capacità di generazione di energia di questa centrale è altrettanto impressionante. Con una potenza di 6,09 GW all’anno, è in grado di generare abbastanza energia per soddisfare il fabbisogno di intere nazioni per un intero anno. Per mettere ciò in prospettiva, questa quantità sarebbe sufficiente per alimentare paesi come Papua Nuova Guinea o Lussemburgo, con i loro requisiti energetici annuali.
Ubicazione Strategica: Approvvigionamento delle Popolazioni sulla Costa Est
La scelta dello Xinjiang come sede di questa gigantesca centrale solare non è casuale. Questa regione, con la sua popolazione dispersa e le sue vaste risorse naturali, offre l’ambiente ideale per la generazione di energia rinnovabile, sia solare che eolica. Inoltre, la sua vicinanza alle aree densamente popolate della costa est della Cina consente che l’energia generata venga distribuita in modo efficiente ai centri abitati che ne hanno maggiormente bisogno.
Impressionante ascesa dell’Energia Solare in Cina
L’avvio di questa centrale solare segna una pietra miliare nella crescita dell’energia solare in Cina. Secondo i dati pubblicati dall’Amministrazione Nazionale dell’Energia della Cina, la capacità di generazione di energia elettrica nel paese ha registrato un’impressionante crescita del 55,2% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è attribuibile principalmente all’entrata in funzione di nuove centrali, che insieme hanno generato 216 GW durante l’anno scorso.
Superando i Giganti Precedenti della Cina
Prima di questa gigantesca installazione, le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo erano anch’esse situate in Cina, specificamente nella regione orientale del paese. Sia la centrale di Longyuan che quella di Qinhai avevano una capacità di 3 GW ciascuna, il che fa sì che questa nuova centrale superi più che raddoppi la capacità combinata di queste precedenti.
Cina: Leader Indiscusso nell’Energia Solare
La Cina continua a guidare la strada nello sviluppo di centrali fotovoltaiche su larga scala. Secondo Global Energy Monitor, la capacità totale di energia solare in Cina ha raggiunto i 386.875 MW nel 2023, ponendola nettamente al di sopra di qualsiasi altro paese.
In confronto, la capacità della Spagna, un paese rilevante nella generazione di energia solare in Europa, è stata di 29.271 MW nello stesso anno, appena una frazione della capacità cinese. Tuttavia, la Spagna rimane un protagonista importante nella regione, e i suoi numeri non sono così lontani da paesi molto più grandi come gli Stati Uniti.
L’inaugurazione della gigantesca centrale solare nello Xinjiang segna una tappa fondamentale nell’avanzamento verso la sostenibilità energetica globale. La Cina, con il suo impegno e le sue risorse, continua a guidare la transizione verso fonti di energia più pulite e rinnovabili.
Questa monumentale installazione non solo stabilisce un nuovo record in termini di dimensioni e capacità, ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione internazionale nella lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione di un futuro più verde e sostenibile per tutti.