LifeStyle

Mindfulness: perché la tecnica di meditazione più famosa può renderti più egoista

La pratica meditativa della “consapevolezza“, o “mindfulness” come viene chiamata negli Stati Uniti, potrebbe rafforzare l’ego individuale delle persone.

Siediti in una posizione comoda. Preferibilmente con colonna vertebrale eretta e spalle rilassate. Chiudi gli occhi. Osserva il tuo respiro. Concentrato. Se un pensiero ti viene in mente, lascia che si dissolva come una nuvola in un cielo soleggiato. Queste sono alcune delle istruzioni suggerite per iniziare una meditazione profonda. Le persone che praticano la “mindfulness” aspirano a smettere di giudicare il mondo che li circonda. Uno studio recente rivela che potrebbe avere l’effetto opposto sui praticanti americani.

Raggiungi la consapevolezza

All’inizio, l’obiettivo della meditazione consapevole è semplice: trovare la realizzazione spirituale dal dominio della mente. Per migliaia di anni, è stato governato dalla massima buddista che i nostri attaccamenti emotivi e fisici al mondo ci fanno soffrire. Più ci facciamo coinvolgere dagli stimoli dell’ambiente, secondo le tradizioni orientali ispirate al Buddha, più ci allontaniamo dalla fonte di energia universale.

Questo perché, seguendo le origini della pratica meditativa, entriamo e ci reintroduciamo nella ruota del karma. Governato dalla legge dell’azione-conseguenza, ci lega al mondo a livello energetico e ci impedisce di raggiungere l’illuminazione. A differenza di quanto si pensa in Occidente, non devono essere azioni o atteggiamenti “cattivi”. Al contrario, qualunque cosa facciamo nel mondo ha una ripercussione karmica, che ci lega ad esso a diversi livelli.

Pertanto, la meditazione consapevole mette a confronto le persone con l’origine dei loro attaccamenti. In silenzio, si intende superare questo piano di coscienza dall’osservazione del corpo e delle reazioni che ha all’ambiente. Dall’India al Giappone, variazioni su questi principi hanno permeato il pensiero orientale per millenni. Dal secolo scorso sono giunte in Occidente versioni che, nel migliore dei casi, vengono ossidate dal sistema di pensiero giudaico-cristiano. Gran parte di questa antica conoscenza, quindi, viene presentata per capire da questa lente. Questo è il primo errore.

Filtri occidentali

Allo stesso modo in cui il sushi acquistato nelle catene di fast food ha poco a che fare con la cucina giapponese, molte delle tradizioni spirituali orientali sono realizzate con un filtro occidentale. Questo modifica le forme originarie e genera ibridi che, nel migliore dei casi, danno interpretazioni errate di pratiche ancestrali.

“Prendere qualcosa dal suo contesto geografico o culturale spesso lo cambia”, scrive Michael J Poulin, psicologo dell’Università di Buffalo, in un articolo per The Conversation. Secondo uno studio realizzato per la stessa istituzione, gli americani che praticano la “mindfulness” non sono solo più egoisti, ma si allontanano anche dai principi originari di queste pratiche meditative.

Secondo l’autore, il problema sta nella comprensione che si ha degli impegni che l’osservazione meditativa implica. Con la massificazione dello yoga come routine di esercizi “woke”, i seri insegnamenti di questa disciplina spirituale sono andati perduti in Occidente. Filtrata da un bisogno di superiorità morale e intellettuale, la meditazione è contaminata da motivazioni diverse dall’illuminazione.

Se non sei su Instagram, non è successo

Mentre è vero che le pratiche culturali cambiano nel tempo – perché il contesto, i gruppi umani e la cultura sono volatili – è improbabile che twittare “namaSTAY IN BED” contribuisca in qualche modo alla liberazione karmica delle persone. Invece di rispettare le forme spirituali che le altre persone seguono culturalmente, assume ruoli di primo piano che rafforzano piuttosto gli attaccamenti emotivi al mondo.

In altre parole, queste espressioni hanno l’effetto opposto a quello originariamente creato dalla “consapevolezza“. Ne è prova il mercato in crescita delle lezioni di yoga abbinate al Pilates, metodi per dimagrire o segnare parti specifiche del corpo. Secondo Poulin, le pratiche di consapevolezza negli Stati Uniti portano $ 1,2 miliardi all’anno. L’esperto assicura che potranno raggiungere i 2 miliardi entro il 2022.

L’autore dubita che i risultati siano davvero positivi negli Stati Uniti per l’approccio individualistico con cui vengono inquadrate queste pratiche: invece di aspirare a una vera introspezione, vengono rinforzate con post sui social con hashtag allusivi all’ego individuale. I selfie allo specchio prima della lezione, ovviamente, non possono mancare: se non sei su Instagram, non è successo.

Anima Gemella

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago