Come funziona la memoria e perché dimentichiamo

Perché dimentichiamo? Come si formano i ricordi? È possibile migliorare la memoria? Quanto sono attendibili le nostre memorie?..

AVvXsEhQQ570TWgKMsT rHlUCc2aYvwhEE0 1FCRO8zDInXaRH7bi47r8xXrok0wbadLqkYBeJD1XP0NuNpWz06DBDliiVsw7U7Txl71CY7wpTzoRG1CGbrQ6jm2LABsEFF zLLMa0xmqrN 0iw8N

Come funziona la memoria: perché dimentichiamo e come i ricordi si trasformano

La memoria non è un semplice archivio di fatti, ma una ricostruzione creativa del passato, un meccanismo evolutivo orientato alla sopravvivenza e alla previsione del futuro. Lo afferma il neuroscienziato Charan Ranganath durante un’intervista al podcast The Rich Roll Podcast, offrendo una visione radicalmente nuova e scientificamente aggiornata sul funzionamento della mente umana.

Ranganath, docente presso l’Università della California, sottolinea che ricordare e dimenticare non sono opposti, bensì due aspetti dello stesso processo cerebrale. La memoria selettiva, infatti, protegge la nostra stabilità emotiva e cognitiva, aiutandoci a orientare le decisioni e le azioni future.

La funzione evolutiva della memoria: ricordare per sopravvivere

Contrariamente all’idea diffusa di memoria come archivio, Ranganath evidenzia che il nostro cervello è programmato per ricordare solo ciò che è utile. “La domanda non è perché dimentichiamo, ma perché ricordiamo”, afferma. Il cervello umano conserva informazioni rilevanti per affrontare nuove situazioni, mentre elimina ciò che è superfluo o irrilevante.

Questa strategia adattiva ci consente di gestire un mondo complesso e in continua evoluzione, evitando il sovraccarico informativo. Ricordare tutto sarebbe non solo inutile, ma anche potenzialmente dannoso per la salute mentale.

Studi scientifici confermano che circa il 40% delle informazioni apprese viene dimenticato entro le prime due ore, e la maggior parte svanisce entro 24 ore.

I tre tipi di memoria: episodica, semantica e procedurale

Per comprendere meglio come funziona la memoria umana, è fondamentale distinguere tra le sue diverse forme:

  • Memoria episodica: ci permette di “viaggiare nel tempo”, rivivendo eventi specifici, come ricordare dove abbiamo parcheggiato.
  • Memoria semantica: conserva conoscenze generali, come sapere che Roma è la capitale d’Italia.
  • Memoria procedurale: riguarda abitudini e competenze automatiche, come guidare o digitare su una tastiera.

Il concetto di “viaggio mentale nel tempo”, introdotto dal neuroscienziato Endel Tulving, descrive come la memoria episodica non serva solo a richiamare il passato, ma anche a immaginare e pianificare il futuro.

Perché dimentichiamo: l’importanza dell’oblio selettivo

Dimenticare non è una debolezza, ma una funzione necessaria per il benessere cognitivo. “Il cervello dimentica ciò che non è significativo”, spiega Ranganath. Fattori come novità, emozione, curiosità e ricompensa giocano un ruolo chiave nella conservazione dei ricordi, grazie all’azione di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina.

Ogni volta che richiamiamo un ricordo, lo modifichiamo. Ranganath utilizza la metafora della “copia della copia della copia”: i ricordi sono dinamici, soggetti a essere arricchiti, distorti o reinterpretati.

Questo fenomeno, chiamato ricostruzione mnemonica, rende la memoria più simile a un’opera impressionista che a una fotografia fedele.

AVvXsEjgCavmxU6OKKZtDWjuyoJbXah6tyuQ85 OcbtUsCtzGqXK F XHkfoq0l3C5 jRf7gXJo050V45dCgMfrHy7ZFrh5AZwiUUKSFPTGZpSxIj2AA1E1n

Memoria ed emozioni: un legame indissolubile

Le emozioni sono tra i principali fattori che influenzano la memoria. Eventi con forte impatto emotivo – positivi o negativi – tendono a fissarsi nella mente con maggiore intensità. Le emozioni, infatti, attivano circuiti cerebrali legati alla sopravvivenza, come quelli del piacere o della paura.

Anche lo stato emotivo attuale può alterare il ricordo di eventi passati. Una persona ansiosa tenderà a ricordare più facilmente esperienze negative, mentre uno stato d’animo positivo favorisce l’evocazione di ricordi piacevoli.

Attenzione e tecnologia: nemici silenziosi della memoria

Un altro fattore cruciale è la qualità dell’attenzione. Secondo Ranganath, la multitasking e la distrazione costante, spesso causate dall’uso eccessivo di smartphone e tecnologia, frammentano l’esperienza e indeboliscono la formazione di ricordi solidi.

Fotografare ogni istante, ad esempio, può ridurre la presenza mentale nel momento vissuto, con conseguenze negative sulla memoria. “Il problema è che, nel tentativo di catturare tutto, finiamo per ricordare di meno”, afferma.

Il ruolo di stress e sonno nella formazione dei ricordi

Lo stress moderato può potenziare la memoria, ma quello cronico o eccessivo ha l’effetto opposto, causando difficoltà di richiamo e frammentazione mnemonica. Anche il sonno è determinante: durante il riposo notturno, il cervello consolida e riorganizza le informazioni acquisite.

Secondo Ranganath, il sonno profondo permette di stabilizzare i ricordi e prepararli per un uso futuro. Privarsi del sonno, invece, compromette la memoria a lungo termine e aumenta la confusione mentale.

Falsi ricordi e limiti della memoria: quanto possiamo fidarci?

La memoria umana è fallibile. Spesso ricordiamo eventi in modo impreciso o addirittura falsato. Esperimenti condotti dalla psicologa Elizabeth Loftus hanno dimostrato che è possibile impiantare falsi ricordi attraverso suggestioni esterne, specialmente se combinate con l’immaginazione.

Ranganath sottolinea che la fiducia nei dettagli dei nostri ricordi può essere ingannevole, soprattutto in contesti emotivi o stressanti, come i testimoni oculari nei processi giudiziari. Il riconoscimento dei volti, ad esempio, è più affidabile del ricordo esatto di una sequenza di eventi.

Come migliorare la memoria: strategie pratiche ed efficaci

Nonostante le sue imperfezioni, la memoria può essere allenata. Ecco alcuni consigli proposti da Ranganath:

  • Prestare attenzione in modo consapevole alle attività quotidiane.
  • Costruire abitudini automatiche per gestire meglio oggetti come chiavi e smartphone.
  • Utilizzare l’apprendimento attivo, la ripetizione dilazionata e la valutazione personale per consolidare le conoscenze.
  • Integrare pause regolari e un buon riposo notturno per rafforzare il processo di memorizzazione.

Un altro aspetto importante è la capacità di resignificare i ricordi dolorosi. Parlare delle proprie esperienze con altri può ridurne l’impatto emotivo e facilitarne l’integrazione in una narrazione più equilibrata.

Memoria e identità: come i ricordi ci definiscono

La memoria non costruisce solo l’individuo, ma anche le comunità. Ranganath evidenzia come la nostra identità si basi sulle storie che ricordiamo e condividiamo. Abbiamo il potere di reinterpretare e trasformare i nostri ricordi, influenzando così la percezione della realtà personale, familiare e collettiva.

La memoria collettiva, dalla storia familiare alla memoria storica di un popolo, gioca un ruolo cruciale nelle decisioni, nei valori e nelle prospettive future.

AVvXsEjfVUg4u8Bh9NiE2cl wnvCUT VRoZEoTcA gPxsdSAx0k1cGH RnR398m8U4OG1cHts8rmJhz2xc yCxlekAIqMxVjjWIoHZsLmHS6PT35Jl0Ixh3lK3Nz0v

Conclusione: vivere meglio grazie alla memoria

La memoria non è perfetta, ma la sua plasticità è ciò che ci permette di imparare, crescere e adattarci. Ranganath invita a riflettere sul valore dei ricordi, riconoscendone tanto le limitazioni quanto l’enorme potenziale trasformativo.

Comprendere la memoria non serve solo a ricordare meglio: è uno strumento per vivere in modo più consapevole, costruire relazioni significative e sviluppare una narrativa personale più autentica e armoniosa.