Il glucosio nel sangue è uno dei tanti indicatori del nostro corpo a cui dobbiamo prestare grande attenzione, soprattutto quando gli è stata diagnosticata diabete, perché in questi casi è più comune soffrire di episodi di iperglicemia, ovvero il notevole aumento del glucosio nel sangue, superando i livelli normali.
Ma sebbene ci siano molti fattori che possono intervenire nell’elevazione del glucosio, gli alimenti che consumiamo sono quelli che maggiormente influenzano questo, è per questo motivo che oggi vogliamo far conoscere quali sono i cibo che la maggior parte aumenta il glucosio, che può diventare molto pericoloso per la salute.
È vero che molte volte è difficile liberarsi del consumo di tanti cibi sfiziosi, ma purtroppo nella maggior parte dei casi questi sono solitamente dannosi per la salute e soprattutto quando si tratta di controllare il glucosio, quindi la raccomandazione è di evitare o almeno di ridurre l’assunzione dei seguenti alimenti.
Bevande analcoliche, bevande trasformate o anche succhi di dolcificanti naturali con grandi quantità di zucchero tendono ad aumentare rapidamente la glicemia, poiché lo zucchero viene metabolizzato quasi immediatamente e producono picchi che possono influire così tanto sulla salute.
Il cibo ultra trasformato è uno dei peggiori nemici che una persona può avere in termini di salute, soprattutto a causa dei picchi di glucosio che si verificano dopo averli ingeriti, poiché oltre a contenere alti contenuti di zuccheri e carboidrati, sono anche sottoposti a processi in cui le tossine vengono prodotti che generano insulino-resistenza.
Le salse e condimenti rappresentano un accompagnamento ideale per un’ampia varietà di cibi, in quanto forniscono molto più sapore, tuttavia, di solito, all’interno di questi ingredienti sono presenti elementi come fruttosio, sciroppo di mais e additivi che contribuiscono alla mancanza di controllo del glucosio.
Oltre a quelli sopra citati, può essere pericoloso anche il consumo di salumi, carni raffinate e bevande alcoliche.
Questo tipo di alimento aumenta la quantità di trigliceridi e colesterolo, traducendosi in un maggior rischio di soffrire di problemi cardiovascolari che influiscono anche sul controllo glicemico.
Cereali, farine, riso, pasta e altri alimenti che subiscono un processo di raffinazione perdono vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, influendo notevolmente sulla quantità di zucchero che si accumula nel sangue.
Anche se questo non è un alimento in sé, fa parte della dieta di molte persone, poiché è comunemente consumato in riunioni, feste, colloqui di lavoro o anche nei momenti di relax. Tuttavia molte bevande alcoliche contengono grandi quantità di zucchero e quelle che no, possono influenzare la produzione di glucosio da parte del fegato, che può produrre lo scenario opposto, l’ipoglicemia.
Oltre ad evitare tutti questi alimenti, è necessario adottare anche altre abitudini, come dormire bene e fare esercizio.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.