Quanto dura l’effetto del caffè nel corpo?

Conosciuta nel mondo come la bevanda numero 1 per corrompere il sonno, i suoi antiossidanti attivano una serie di effetti nel corpo in soli 30-45 minuti. Quanto durano?..

quanto dura effetto caffe corpo

Caffeina: effetti, durata nel corpo e sintomi di astinenza

La caffeina è uno dei farmaci a base di metilxantina più utilizzati al mondo, con migliaia di persone che bevono regolarmente prodotti che contengono questo stimolante tra i loro ingredienti. E’ il risultato di uno studio del 2022 pubblicato dal National Institute of Medicine degli Stati Uniti (NIH) chiamato “astinenza dalla caffeina”.

Fra tutti questi ingredienti, il caffè è la bevanda preferita per il consumo, sebbene si trovi anche in bibite, tè, erba mate, bevande energetiche e persino cioccolatini fondenti. Secondo il NIH, il consumo medio di caffeina negli Stati Uniti è di 280 mg al giorno nel 90% della popolazione, che equivale a una o due tazze di caffè al giorno.

Che effetto produce bere il caffè?

Il Caffeine Withdrawal Study spiega che le bevande contenenti caffeina come il caffè vengono ingerite per prevenire o alleviare la sonnolenza, stimolare il sistema nervoso centrale e migliorare le prestazioni. La sonnolenza scompare quando si beve il caffè perché l’effetto energizzante causato dalla caffeina blocca i recettori dell’adenosina, un componente biologico del corpo che provoca la sensazione di sonnolenza o stanchezza.

In totale, 400 mg di caffeina al giorno (questa dose considera non solo l’assunzione di caffè ma anche tutti i derivati ​​alimentari contenenti caffeina) è il livello “sicuro” accettato dalla medicina, spiega NIH. L’equivalente in tazzine di caffè sarebbe quattro, essendo a loro volta dieci lattine di bevande cola o due bevande energetiche.

caff in tazza

Tra gli altri effetti, l’assunzione di caffè produce effetti fisiologici sul sistema vascolare cerebrale, aumenta la pressione sanguigna e la funzione respiratoria, indica NIH.

Può persino aumentare il livello di urina e l’attività gastrica e del colon. A basse dosi (da 20 a 200 mg), i rapporti medici del North American Institute affermano che producono maggiore benessere, energia, vigilanza e socialità. Mentre l’eccesso di quella dose bassa potrebbe portare a sintomi legati ad ansia, nervosismo e mal di stomaco.

Caffeina: quanto tempo rimane nel corpo umano?

Dopo aver ingerito il caffè, i suoi antiossidanti vengono rapidamente e completamente assorbiti nel flusso sanguigno, spiega NIH, con livelli di picco di assorbimento del sangue che si verificano da 30 a 45 minuti dopo aver bevuto. Viene quindi metabolizzato nel fegato ed escreto attraverso i reni nelle urine. Tutto questo viaggio ha un’emivita, o permanenza nel corpo, tra le quattro e le sei ore, conclude lo studio.

Tuttavia, il tempo di permanenza della caffeina nel corpo può arrivare anche a 9,5 ore dopo aver consumato il caffè, a seconda di altre circostanze che influenzano l’assorbimento dell’antiossidante: donne incinte, obesità, uso di farmaci contraccettivi, fumo, tra gli altri. Inoltre, il documento sull’astinenza da caffeina spiega che il suo consumo quotidiano genera tolleranza agli effetti, che si traduce in effetti stimolanti del caffè che si sviluppano nel tempo e la sua cessazione dell’uso porta alla comparsa di sintomi di astinenza.