Scienza

Microplastiche presenti nell’acqua trattenuta dalle foglie

Per la prima volta sono state trovate microplastiche nell’acqua intrappolata nelle foglie delle piante, durante uno studio sugli organismi che vivono in esse.

I cardi del genere Dipsacus hanno caratteristiche foglie opposte che crescono sul fusto una sopra l’altra a vari livelli. Mentre afferrano lo stelo, formano strutture a forma di coppa che raccolgono l’acqua, note come fitotelmi.

Con loro sorpresa, gli scienziati dell’Università di Presov, in Slovacchia, hanno trovato frammenti e fibre di diversi colori, alcuni lunghi fino a 2,4 mm, che sono stati identificati come contaminazione da microplastica.

“Questi fitotelmi sono molto piccoli e hanno una vita breve”, scrivono i ricercatori nel loro articolo, che è stato pubblicato sulla rivista BioRisk. “La domanda è, quindi, come sono stati contaminati dalle microplastiche?”

Non sono state trovate altre fonti di contaminanti nell’area studiata, quindi i frammenti e le fibre molto probabilmente provenivano da un’atmosfera inquinata, suggeriscono. Un’altra teoria è che le lumache possano averle trasportate da terra o da altre piante, dentro o sopra i loro corpi.

I ricercatori affermano:

“La prima scoperta di microplastiche in piccoli serbatoi d’acqua a breve termine creati dalle piante è un’ulteriore prova che l’inquinamento di questo tipo si diffonde attraverso diversi percorsi e probabilmente nessun ambiente sulla Terra è sicuro, il che ovviamente rende la nostra scoperta piuttosto scoraggiante”.

Suggeriscono che, a causa della loro abbondanza e capacità teorica di catturare le microplastiche dall’ambiente in vari modi, le foglie di queste piante potrebbero essere un buon indicatore della presenza di microplastiche.

“Quindi, la nostra pubblicazione non solo porta la prima scoperta della contaminazione microplastica di tali habitat, ma anche la prima proposta per un nuovo approccio all’uso dei fitotelmi del cardo e di microecosistemi simili forniti da piante (o creati artificialmente), come bioindicatori della presenza delle microplastiche nell’ambiente, possibili fonti e vie della loro diffusione nell’ambiente e cambiamenti spazio-temporali nell’inquinamento da microplastiche“.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago