Salute

Come la Vitamina K migliora la Circolazione Sanguigna

La vitamina K è sempre più presente nelle nostre diete perché ogni giorno le persone ne conoscono di più gli effetti sulla circolazione sanguigna. Il fatto è che ci siano alimenti come la vitamina K che aiutano il nostro corpo ad evitare problemi di ipertensione. Dobbiamo mantenere livelli di pressione sanguigna equilibrati, e per questo esistono vitamine e altri tipi di proteine ​​e sostanze benefiche.

La vitamina K e il sangue

Nel caso non lo sapessi, la vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue e, sebbene sembri il processo opposto a quello che stiamo cercando, questo è il più salutare. Come mai? Perché la vitamina agisce sulla calcificazione arteriosa e sull’indurimento delle arterie, qualcosa che previene la malattia coronarica.

La vitamina K fa in modo che il calcio cristallizzi l’osso e non rimanga nelle arterie, dove danneggerebbe il nostro corpo. Va notato a tal proposito che esistono due tipi di vitamina K, è conveniente conoscerli entrambi per sapere quale consumiamo a che ora:

  • Da un lato c’è la vitamina K1, presente nelle verdure, che di solito si trova in verdure a foglia verde.
  • Poi troviamo la vitamina K2, che è quella che è responsabile della sintesi nell’intestino da parte dei batteri del corpo.

Ad esempio il sedano è uno di quegli alimenti molto ricchi di vitamina K, ed essendo un diuretico naturale per noi è molto conveniente. Riesce ad eliminare gli sprechi grazie alla grande quantità di elettroliti che ha, e hai anche la facilità di poterlo fare in un succo o frullato con frutta o verdura.

Nutrienti assortiti con vitamine

Vuoi sapere quali sono i cibi migliori che puoi mangiare per ottenere la tua dose giornaliera di vitamina K, che dipende dalla nostra età? Secondo Wikipedia, l’apporto alimentare adeguato di vitamina K, diciamo, per un maschio adulto è di 120 mg al giorno.

È facilmente accessibile perché gli alimenti che contengono vitamina K sono semplici e, soprattutto, raggiungibili, ecco perché il corpo umano di solito non presenta carenze di questo tipo di fitomenadione e naftochinone.

Se vuoi continuare a includere questa vitamina K nel tuo stile di vita, ti lasciamo con diversi alimenti che dovrebbero essere tanto utili quanto vari. Da un lato troviamo verdure a foglia verde come spinaci, cavoli o cavolo cappuccio, ma anche broccoli e lattuga.

Gli oli vegetali sono un altro degli alimenti con alti livelli di vitamina K, quindi il loro consumo è altamente raccomandato. Ci sono frutti come mirtilli e fichi che hanno nelle loro proprietà la vitamina K. Qualcosa che accade anche con cibi come carne, formaggio, uova e semi di soia. Come puoi vedere, sono tutti cibi accessibili per il nostro corpo.

Anima Gemella

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

3 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

15 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

18 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

21 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

24 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago