Salute

Come mantenere il tono fisico in situazione di isolamento

Con le ultime restrizioni dettate dal Governo Conte in merito all’emergenza Coronavirus in Italia, è utilissimo sapere una serie di raccomandazioni per le persone in situazioni di isolamento negli ospedali o nelle case.

Sfortunatamente, oltre ai numerosi casi sparsi nella geografia italiana a causa di vari tipi di disturbi, malattie e lesioni, il nuovo coronavirus è arrivato ad aumentare il numero di persone alle quali viene raccomandata, come misura preventiva, di rimanere in isolamento in ospedali e case per evitare ulteriori infezioni.

Il panorama è perfettamente descritto da Palazzo Chigi con le parole di Conte: “Siamo consapevoli di quanto sia difficile, ma abbiamo un aumento importante di contagi quindi dobbiamo cambiare subito abitudini”.

Ed è a questo punto che è conveniente non perdere di vista un aspetto fondamentale per la salute: la pratica dell’attività fisica. Ci sono molti studi che riguardano periodi prolungati di mancanza di mobilità, oppure sull’essere costretti a letto con alcuni problemi come rigidità articolare, perdita di forza muscolare, problemi respiratori, problemi circolatori, costipazione, ulcere cutanee, mancanza di appetito e cambiamenti nello stato mentale (depressione, disorientamento, ansia, etc).

E’ utile quindi condivide una serie di raccomandazioni sull’attività fisica terapeutica in modo che tutte le persone che si trovano in una situazione di “limitazione dei movimenti”, a causa di una patologia precedente o dell’emergere del nuovo coronavirus, in un modo adeguato a le loro possibilità e secondo le indicazioni degli operatori sanitari, possono rimanere il più attivi possibile anche se lo spazio e i mezzi a loro disposizione sono limitati.

14 utili raccomandazioni di attività fisica terapeutica

  1. Non prolungare, più del necessario e del solito, il fatto di stare a letto. Rispetta il più possibile, ore di riposo notturno e anche quella del famoso pisolino.
  2. Ricorda di idratare bene e regolare la tua dieta e il tuo contenuto calorico (ricorda: meno attività = minore consumo di energia = minori esigenze caloriche).
  3. Lavora le quattro capacità fisiche elementari, che sono flessibilità, velocità, resistenza e forza.
  4. Esegui una gamma attiva di esercizi di movimento dei quattro arti, evitando quelli che possono scatenare il dolore e adattati alla tus fatica.
  5. Mentre sei seduto, mobilita i piedi sollevando e abbassando le punte, facendo cerchi o descrivendo figure di lettere o numeri immaginari nell’aria, nonché muovendo le braccia in diverse direzioni e muovendo e stabilizzando il tronco avanti e indietro e ai lati. Gioca per raggiungere e spostare oggetti, più o meno pesanti, attorno alla posizione seduta.
  6. Alzarsi e sedersi da una sedia quindici o venti volte di fila per non perdere forza nelle gambe e migliorare il condizionamento.
  7. Se riesci a camminare, fallo all’interno della stanza o tra le estremità remote della casa per almeno 5 minuti ogni ora in cui il paziente è alzato.
  8. Se lo spazio ridotto non consente spostamenti ragionevoli, una buona alternativa è “andatura simulata”, ossia cammina sul sito senza avanzare sollevando alternativamente le ginocchia.
  9. Usa un piccolo sgabello stabile, diversi libri accumulati o qualsiasi altro oggetto come un gradino per simulare le scale su e giù.
  10. Per mantenere il tono muscolare delle braccia, fai alcuni flessioni sul muro. In piedi davanti a un muro, con i piedi lontani da esso, appoggiati al muro con entrambe le mani e i gomiti piegati e spingi il muro per estendere i gomiti.
  11. Mantenere lo stesso supporto di fronte al muro per alzare e abbassare entrambi i talloni contemporaneamente con le ginocchia allungate.
  12. La pratica, se nota, di Pilates, ginnastica addominale ipopressiva, yoga, ecc.
  13. La danza può fornire benessere fisico e mentale: tono muscolare, coordinazione, equilibrio, miglioramento della resistenza cardiorespiratoria tra gli altri.
  14. Utilizzo di ausili tecnici e strumenti di allenamento di base come elastici, manubri, cyclette, tapis roulant, gradini, ecc.
Anima Gemella

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.