LifeStyle

Come hanno fatto la foto più grande mai scattata a New York

Abbiamo visto la Via Lattea a 46 gigapixel, il Sole a 230 gigapixel, il Monte Bianco a 365 gigapixel e la Luna a 400 megapixel, ma ora è il turno di New York. EarthCam ha pubblicato la più grande fotografia mai scattata di New York City, una foto da 120 gigapixel (ossia 120 miliardi di pixel) che è stata scattata con la recente Gigapixel Cam X80 dall’Empire State.

L’immagine può essere visualizzata e ingrandita (e ingrandita e ingrandita) tramite questo link. Sebbene sia vero che un’immagine di tali dimensioni e peso potrebbe essere utilizzata con qualsiasi connessione Internet e browser, il web carica l’immagine per mosaici man mano che ci avviciniamo a un punto. La prestazione è molto buona e la verità è che il risultato è impressionante.

Come spiegato da Brian Cury, ceo di EarthCam, in un’intervista a Petapixel, per questa foto è stata utilizzata la Gigapixel Cam X80, che combina con il calcolo una Sony a7R IV e una Sony FE 70-300mm f / 4.5-5.6 G e l’involucro della società. Sebbene la Gigacam sia progettata per scattare foto di 80 gigapixel (che non sono pochi), il team è riuscito a spremerla al massimo per scattare una foto di 120 gigapixel.

Se volessimo stampare questa foto non potremmo utilizzare una carta convenzionale, poiché la foto stampata a 300 DPI ha una larghezza di 41,45 metri. Ciò equivale a dire che ha una larghezza equivalente a 140 fogli A4 in orizzontale. Non è da meno, dato che la fotocamera scatta immagini da 61 megapixel che, successivamente, vengono combinate nel server per creare la foto finale. In alcune aree dell’immagine puoi vedere automobili e aree di taglio che sono, appunto, il risultato della combinazione di più foto in una.

Nelle parole di Cury, “questa foto è stata probabilmente creata in diverse settimane”, ma è in grado di scattare foto più piccole, 2,6 gigapixel, in un quarto d’ora scattando 77 foto a 70 millimetri. Il risultato, ovviamente, non sarebbe così eclatante. C’è anche qualche inganno nella foto, poiché alcune aree, come la Statua della Libertà, sono state fotografate in momenti di illuminazione ottimale. In ogni caso, la foto globale è sorprendente.

Nel video sotto queste righe potete vedere alcune zone selezionate da EarthCam, sebbene sia anche possibile accedere alla foto a questo link per giocarci in prima persona.

Fonte PetaPixel.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago