Scienza

Il Cervello è collegato al Cosmo su scala Quantistica

La fisica quantistica è una scienza, ma anche una sorta di mistica filosofica. Da un lato, ci aiuta a studiare il meccanismo di quei fenomeni che non possiamo conoscere e che anche così sappiamo come funzionano, attraverso le leggi di questa scienza. D’altra parte, può condurci al massimo grado di unione tra il micro-cosmo e il macro-cosmo, sebbene non attraverso l’estasi, come in alcune religioni, ma attraverso la conoscenza scientifica.

Sappiamo che il funzionamento degli atomi – compresi quelli del nostro cervello – è regolato dalle leggi della fisica quantistica. Così è l’universo. E come noi siamo pieni di atomi, così anche tutto nello spazio. Sebbene l’idea di considerare l’uomo come un piccolo mondo sia molto più antica della quantistica: la nozione che siamo un microcosmo già proviene dai Greci, ed era anche presente nella saggezza dello scriba egiziano Thot, noto anche come Ermete Trismegisto.

Quindi, secondo una certa conoscenza umana che va dall’alchimia alla filosofia e che si è materializzata nella fisica quantistica, siamo collegati al cosmo su scala quantistica. Il nostro organismo è polvere di stelle, mentre le nostre credenze, la nostra fede e la nostra speranza guardano sempre in alto, guardando nel cielo e in ciò che lo trascende per indizi su cosa fare, poiché facciamo parte dello stesso e infinito meccanismo il cui equilibrio dipende dalle parti.

Essendo un elemento di un Tutto, possiamo affermare che il cervello è collegato all’universo su scala quantistica.

Gli atomi nel nostro cervello e gli atomi in una stella fanno parte della stessa cosa: il cosmo, l’universo. Questa complicità quantistica la rende, a livello quantico, la stessa di una stella come un pianeta, un fiore o un altro essere umano. Rende anche possibili collegamenti oltre tutto il tempo e lo spazio, come spiega la teoria della non-località.

Questa nozione di totalità dal punto di vista della quantistica, apre le porte a una nuova filosofia, e probabilmente anche a una nuova etica. Una riconciliazione tra il cosmico e l’umano potrebbe incoraggiare la nostra evoluzione, dando vita a un mondo più empatico e sensibile.

Una nuova visione del mondo

Forse una visione del mondo che non sarebbe dedicata alla scissione, ma cercherebbe una dialettica nell’unità della differenza. Ma non solo sul piano delle idee, come nel caso della dialettica del filosofo Hegel, ma sulla concrezione, cioè sulla materialità delle nostre vite. E non solo nel campo del terreno, ma del cosmico. Perché come Fritjof Capra – 1 febbraio 1939 (età 81 anni), Vienna, Austria – il divulgatore pop della fisica quantistica, ha già detto:

“La scienza non ha bisogno del misticismo e il misticismo non ha bisogno della scienza, ma l’uomo ha bisogno di entrambi”.

La fisica quantistica può essere l’elemento scientifico di questa visione del mondo contemporanea. Altri suoi fermenti potrebbero essere in altre discipline: la filosofia, per cominciare, poiché è inseparabile dalla scienza. Ma un’intera gamma di conoscenze può naturalmente derivare dalla quantistica se si parte dalle sue leggi, che ci mostrano la cosa fondamentale: perché, nonostante tutte le differenze, possiamo essere una cosa sola.

Anima Gemella

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

20 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

24 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago