Cosa succede allo Strato di Ozono nell’Artico? Quali effetti climatici vedremo?

Conosciamo più che bene l’impatto che lo strato di ozono ha sull’Antartide e il suo contributo all’aumento della temperatura globale. Tuttavia, pochi sanno che anche che lo strato di [...] ..

Cosa succede allo Strato di Ozono nell'Artico? Quali effetti climatici vedremo?

Conosciamo più che bene l’impatto che lo strato di ozono ha sull’Antartide e il suo contributo all’aumento della temperatura globale. Tuttavia, pochi sanno che anche che lo strato di ozono nell’Artico viene distrutto con il passare dei giorni. La sua scomparsa potrebbe segnare un prima e un dopo nell’emisfero nord.

La prova di ciò è che nell’Europa centrale e settentrionale si stanno già riscontrando anomalie climatiche eccezionali, come un vortice polare in primavera. Mentre nelle regioni polari prevale il clima umido.

Quando lo strato di ozono si assottiglia, il clima cambia in tutto l’emisfero

Si stima che questo processo di distruzione dello strato di ozono artico sia iniziato nella primavera del 2011 e abbia raggiunto il picco nel 2020. In quel momento l’Organizzazione meteorologica mondiale ha avvertito che la temperatura polare aveva raggiunto i 38 °C.

Cosa succede allo Strato di Ozono nell'Artico? Quali effetti climatici vedremo?

Per scoprire una possibile relazione causale tra il clima e lo strato di ozono, i ricercatori dell’ETH Zurich University hanno condotto diverse simulazioni al computer in questi due anni. Tra questi, una serie di modelli climatici in cui sono stati alterati i livelli di ozono stratosferico. Il che li ha portati a una conclusione abbastanza ovvia: le anomalie climatiche nell’emisfero settentrionale sono il prodotto dell’esaurimento dello strato di ozono nell’Artico.

Questo è il motivo per cui anomali vortici polari sono stati visti solo nei paesi dell’estremo nord, come la Russia o la Siberia. Cioè, cicloni di aria fredda che portano con sé un rapido e brusco abbassamento della temperatura. Di solito si formano in inverno e muoiono, ma ora sono durati fino alla primavera.

Perché lo strato di ozono artico causa questi vortici polari?

Lo strato di ozono dell’Artico assorbe normalmente la radiazione ultravioletta emessa dal Sole. Ciò provoca il riscaldamento della stratosfera e aiuta a rompere il vortice polare in primavera.

Tuttavia, quando c’è meno ozono nella stratosfera, il vortice polare diventa più instabile.

Con cui sono frequenti raffiche comprese tra 30 e 50 chilometri alle latitudini più basse, o anche in zone normalmente non abituate al freddo polare.

Cosa succede allo Strato di Ozono nell'Artico? Quali effetti climatici vedremo?

Ciò provoca gelate su larga scala, che ostacolano lo stile di vita delle persone. Soprattutto nelle grandi città, dove la neve eccessiva può chiudere le strade o causare interruzioni di corrente impreviste.

Gabriel Chiodo, membro dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima dell’ETH di Zurigo:

“Un forte vortice polare produce questi effetti sulla superficie terrestre. Pertanto, l’ozono gioca un ruolo importante nei cambiamenti di temperatura e circolazione attorno al Polo Nord”.

Cosa potrebbe succedere se l’esaurimento dell’ozono continua?

Finora, il degrado dello strato di ozono nell’Artico ha generato solo anomalie climatiche, come vortici polari e un inverno stratosferico molto freddo.

Ma se il degrado continua oltre il 40%, il Polo Nord potrebbe subire una distruzione senza precedenti. In sostanza, perché non tutta la fauna e la flora del nord possono sopravvivere a un prolungato vortice polare.

E purtroppo, non sembra che il danno a questo strato di ozono si riprenderà nei prossimi anni. Questo nonostante il buco si sia ripreso negli ultimi anni, dopo il divieto di sostanze che lo impoveriscono, come i clorofluorocarburi (CFC). In sostanza, perché i CFC hanno una vita molto lunga e possono rimanere nell’atmosfera fino a 100 anni.


Riferimenti / Fonti:

  • Ozone Depletion Over Arctic Drives Odd Weather [futurity.org]
  • Springtime arctic ozone depletion forces northern hemisphere climate anomalies [doi.org]