LifeStyle

Genoma di Leonardo Da Vinci da 14 discendenti viventi

Dopo un decennio di studi, i ricercatori del DNA hanno identificato 14 discendenti viventi della linea maschile della famiglia Leonardo Da Vinci e sperano di poter sequenziare il genoma del famoso erudito italiano per determinare se possedesse caratteristiche genetiche speciali che aiutino a spiegare il suo genio. Nel loro studio, pubblicato il 4 luglio sulla rivista scientifica Human Evolution, i ricercatori spiegano di aver seguito la linea del cromosoma Y, che i genitori maschi trasmettono ai figli e che di solito rimane quasi invariato per 25 generazioni. Questa linea genetica ha attraversato un periodo di 690 anni, che, dal nonno di Leonardo da Vinci e attraverso 21 generazioni (compresi cinque rami familiari), ha raggiunto fino ai 14 discendenti viventi identificati oggi.

Si sa che il pittore, nato nel 1452, non aveva figli suoi, ma aveva almeno 22 fratellastri, e anche i suoi discendenti indiretti dovrebbero condividere lo stesso cromosoma Y. Osservano i ricercatori.:

Confrontare il cromosoma Y dei parenti maschi di oggi con quello dei loro antenati nei cimiteri antichi e moderni verificherebbe la linea familiare ininterrotta e certificherebbe il marcatore del cromosoma Y di Leonardo”.

I cinque rami familiari analizzati nello studio risalgono al padre dell’artista, Piero (appartenente alla quinta generazione) e al fratellastro Domenico (sesta generazione). A partire dalla quindicesima generazione, i ricercatori hanno raccolto dati su più di 225 persone.

DNA di Da Vinci sequenziato, le prospettive

Nel caso in cui il DNA di Da Vinci venga confermato e sequenziato, gli scienziati avranno l’opportunità di indagare se il suo genoma possiede caratteristiche speciali che spieghino la sua formidabile capacità mentale di creare o inventare cose nuove, nonché informazioni sulle origini geografiche dei suoi genitori, la sua destrezza fisica, l’invecchiamento precoce, la dieta, la salute, la sua straordinaria vista e altri aspetti sensoriali.

Leonardo da Vinci è stato un pittore, anatomista, architetto, paleontologo, botanico, scrittore, scultore, filosofo, ingegnere, inventore, musicista, poeta e urbanista fiorentino del Rinascimento italiano. È considerato un “genio universale“, le cui opere includono alcuni dei dipinti più famosi dell’umanità, nonché disegni anatomici e tecnici scientificamente accurati che prefiguravano l’invenzione di elicotteri e carri armati.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago