I ricercatori dell’Università di Pechino e dell’Accademia cinese delle scienze hanno identificato un secondo ceppo del nuovo coronavirus e assicurano che questa mutazione, identificata come di tipo L, sia più aggressiva e sia associata al 70% dei casi analizzati. Mentre il ceppo S è meno virulenta e avrebbe causato il restante 30%.
A seguito di questi risultati, come riportato da Reuters, questi scienziati hanno sostenuto la “necessità urgente” di svolgere ricerche più “immediate e complete” su covid-19, sebbene abbiano avvertito che le loro conclusioni sono il risultato dell’analisi di una gamma limitata di casi.
Inoltre, hanno sottolineato che il ceppo L era “più frequente nelle prime fasi dell’epidemia” che ha avuto luogo a Wuhan (Hubei, Cina), mentre la sua frequenza “è diminuita dopo l’inizio di gennaio”.
Questi esperti stimano che questa diminuzione potrebbe essere dovuta all’ “intervento umano”, quando le persone infette furono ricoverate in ospedale e le aree, in cui il coronavirus si stava diffondendo rapidamente, furono bloccate.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.