Scienza

Scioglimento Ghiacciai Groenlandia: alto inquinamento di Mercurio

Ricerche recenti evidenziano come l’attuale crisi climatica possa influenzare la vita umana e il mondo naturale in generale in una serie di modi mai previsti. Questa volta, gli scienziati hanno scoperto che lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia sta pompando acqua sorprendentemente ricca di mercurio, uno dei metalli più tossici del pianeta.

La scoperta è stata fatta quando gli esperti hanno prelevato campioni delle acque di tre diversi fiumi e due fiordi vicino alla calotta glaciale, sperando di ottenere informazioni sui loro nutrienti. Inaspettatamente, hanno scoperto che contenevano alte concentrazioni di mercurio.

Come risultato di questa scoperta, i ricercatori hanno formato e guidato un team internazionale di scienziati, che ha proceduto a misurare le concentrazioni di questo metallo nelle acque di fusione di tre bacini glaciali, sul lato sud-occidentale della calotta glaciale della Groenlandia, durante la stagione estiva.

Il team, che ha riportato le proprie scoperte sulla rivista Nature Geoscience, ha rilevato con questi test alcuni dei più alti livelli di mercurio mai registrati nelle acque naturali. La ricerca mostra che questa regione rilascia ogni anno fino a 42 tonnellate di mercurio disciolto, che rappresenta circa il 10% dei flussi fluviali stimati per l’intero globo.

Tali livelli sorprendentemente alti di mercurio nell’acqua di fusione dei ghiacciai hanno causato perplessità tra gli scienziati. Jon Hawkings, uno degli autori dello studio:

“Questo ci porta ora a considerare una miriade di altre domande; ad esempio, attraverso quali modi il mercurio potrebbe entrare nella catena alimentare”.

Possibili conseguenze di questo drenaggio

Sebbene la fonte del mercurio glaciale sia sconosciuta, i ricercatori ritengono improbabile che sia il risultato dell’attività industriale umana. Invece, sospettano che la perdita di mercurio derivi effettivamente dalle proprietà geochimiche naturali della Terra. In tal caso, “sarebbe molto più difficile da gestire”, ha detto Hawkins.

Resta anche da vedere quale effetto potrebbe avere questa fuoriuscita di mercurio sull’ecosistema più ampio o persino sulla salute umana.

Il mercurio è un elemento tossico che si bioaccumula nelle reti alimentari acquatiche sotto forma di neurotossina metilmercurio.

Come se non bastasse, le acque intorno alla Groenlandia sono una delle principali fonti di gamberetti d’acqua fredda, halibut e merluzzo che vengono esportati in tutto il mondo, sollevando preoccupazioni sul fatto che il disgelo dell’isola potrebbe aumentare l’esposizione al mercurio dai pesci, dagli esseri umani e dagli ecosistemi.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago