L’area della calotta glaciale della Groenlandia mostra segni di scioglimento e questo processo cresce ogni giorno. Mercoledì 31 luglio ha raggiunto un disgelo record del 56,5% a causa dell’ondata di calore che ha battuto i record di temperatura in cinque paesi europei la scorsa settimana.
La Groenlandia è l’isola più grande del mondo. E’ un territorio danese semi-autonomo tra l’Atlantico e l’Oceano Artico con l’82% della sua superficie coperta da ghiaccio. A proposito di questo disgelo, Ruth Mottram del Danish Meteorological Institute ha dichiarato:
“Mercoledì, lo scioglimento ha causato la perdita di 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio, per una perdita totale di 197 miliardi di tonnellate a luglio. La previsione a lungo termine è che il clima caldo e soleggiato in Groenlandia continuerà, quindi la perdita di ghiaccio persisterà”.
Mottram ha affermato che dal 1° giugno, quando è iniziata la stagione del disgelo, il paese ha perso 140 gigatons (circa 240 miliardi di tonnellate) finora nel 2019, rispetto ai 290 della stagione 2012, che di solito termina a fine agosto.
A giugno gli scienziati avevano lanciato l’allarme (azzeccando quindi le previsioni) preoccupante sullo scioglimento ghiaccio accelerato in Groenlandia.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…