Scienza

Scienziati creano Enzima capace di scomporre Plastica in 1 settimana

La plastica è uno dei materiali più utilizzati nella fabbricazione dei prodotti. Tuttavia, il suo principale svantaggio è che ha un processo di decomposizione estremamente lento, che è dannoso per l’ambiente se smaltito in modo improprio. In questo senso, la plastica può impiegare dai 100 ai 1000 anni per degradarsi completamente a seconda dei componenti con cui è stata integrata. Tuttavia, è probabile che questo processo possa essere notevolmente accelerato grazie al lavoro svolto da un team di scienziati, che si è rivolto all’apprendimento automatico per raggiungere questo obiettivo.

Attraverso un articolo pubblicato sulla rivista Nature, si è appreso che un gruppo di ricerca dell’Università del Texas ha effettuato la modifica di un enzima per fargli acquisire la capacità di distruggere i singoli componenti del PET (polietilentereftalato), che è un tipo di plastica che fa parte del 12% dei rifiuti globali.

La depolimerizzazione

Il livello di efficacia di questo enzima era tale da ridurre il tempo di degradazione di questa plastica a una settimana; tutto questo all’interno di un processo noto come depolimerizzazione in cui i monomeri decomposti possono poi essere trasformati in plastica PET.

Grazie all’azione di questo enzima, il riciclo di grandi quantità di rifiuti di plastica sembra promettente, anche se per questo è necessario sviluppare una strategia che permetta di ampliare la portata di questo progresso tecnologico e di sfruttarne le potenzialità a livello industriale.

Riguardo alle capacità di questo processo, il professore di ingegneria chimica e autore dell’articolo, Vince Hal Alper ha sottolineato:

“Presenta vantaggi rispetto al riciclaggio tradizionale […] Se dovessi fondere la plastica e poi rimodellarla, inizieresti a perdere l’integrità della plastica ogni volta che passi attraverso il riciclaggio“.

Allo stesso modo, Halper ha affermato che dal 2005 è nota l’esistenza di enzimi in grado di abbattere la plastica, sebbene la loro azione sia efficace solo in determinate situazioni. Nel caso di questo enzima, Alper garantisce che possa funzionare a diverse temperature e livelli di pH. I ricercatori hanno in programma di testare l’enzima su diverse plastiche di tipo PET e da lì trovare un modo per massificarne l’implementazione.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Il Paradiso delle Signore, annuncio delle nozze: Villa Guarnieri è in subbuglio

Tra matrimoni inattesi, segreti svelati e un bacio che cambia gli equilibri, la soap di…

1 ora ago

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

5 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

17 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

20 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

23 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

1 giorno ago