Scienza

Scienziati cinesi costruiscono un robot in grado di leggere la mente umana

Un gruppo di ricercatori del Center for Smart Manufacturing Innovation Technology della China Three Gorges University ha costruito un robot indossabile in grado di leggere la mente umana monitorando le onde cerebrali e l’attività muscolare.

In uno studio pubblicato sul Chinese Journal of Mechanical Engineering e recensito dal South China Morning Post, gli sviluppatori affermano che la macchina è stata in grado di “riconoscere l’intenzione umana”con una precisione del 96%.

Il dispositivo è stato testato su operai, che non avevano bisogno di emettere comandi verbali o fare gesti quando avevano bisogno di uno strumento o materiale, poiché il robot ha reagito “quasi istantaneamente”, raccogliendo l’oggetto richiesto e consegnandolo.

“Nella moderna produzione industriale, il lavoro di assemblaggio rappresenta il 45% del carico di lavoro totale e tra il 20% e il 30% del costo totale di produzione”, hanno sottolineato gli autori dello studio, aggiungendo che il loro robot potrebbe potenzialmente aumentare la produzione della catena di montaggio.

Secondo gli scienziati, l’applicazione di questi tipi di robot nel mondo reale era stata limitata, poiché “la loro capacità di riconoscere l’intenzione umana è spesso imprecisa e instabile”. Per superare questa limitazione, il team di ricercatori e otto operai hanno sottoposto il robot (che combina un rilevatore di onde cerebrali non invasivo e sensori posti sulle braccia) attraverso “centinaia di ore di formazione”.

Combinazione di segnali cerebrali e muscolari

Il rilevatore di onde cerebrali ha compreso le intenzioni dei volontari con una precisione di circa il 70%, ma il segnale era debole e i lavoratori hanno dovuto “concentrarsi intensamente” affinché il robot ricevesse un messaggio chiaro. D’altra parte, i segnali elettrici dei muscoli raccolti dai sensori del braccio erano più stabili, anche se hanno anche perso forza a causa della stanchezza dei lavoratori.

Secondo gli scienziati, la combinazione di segnali cerebrali e muscolari ha aiutato il robot a prevedere le intenzioni della persona con grande precisione. Tuttavia, lo studio indica che quando si replicano questi risultati al di fuori di un ambiente di laboratorio, potrebbero sorgere problemi, poiché il sudore e i movimenti irregolari dei lavoratori potrebbero influenzare la qualità dei segnali.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago