La risonanza morfica di Sheldrake, perché dovremmo prenderci cura dei nostri pensieri

Nel 1981 Rupert Sheldrake venne a scuotere le acque sulla percezione della coscienza collettiva quando pubblicò il suo libro intitolato The Morphic Resonance Hypothesis. Da allora si è fatto [...] ..

gU3L9nb

Nel 1981 Rupert Sheldrake venne a scuotere le acque sulla percezione della coscienza collettiva quando pubblicò il suo libro intitolato The Morphic Resonance Hypothesis. Da allora si è fatto nemici i più prestigiosi ricercatori scientifici, i quali hanno assicurato che la visione di Sheldrake non era altro che ciarlataneria e sebbene non sia ancora accettata dalla scienza, l’ipotesi di Sheldrake affronta angoli della realtà per spiegarli in modo interessante.

Cos’è la risonanza morfica

Rupert Sheldrake è convinto che la realtà sia permeata da quelli che chiama “campi morfogenetici” che ci danno significato come specie umana e che non sono limitati all’intelligenza umana, ma che questo principio sarebbe applicabile ad altre specie e persino ad altri pianeti e galassie.

Secondo Sheldrake, la cui formazione era sotto lo statuto della scienza da quando si è laureato in biologo e ha anche conseguito un dottorato in biochimica, i campi morfogenetici o morfici sono come forze fondamentali; sono invisibili e intangibili ma possiamo osservare le loro interazioni con la realtà.

Un principio di memoria della natura

Nelle sue stesse parole, la risonanza morfica è “un principio di memoria della natura” e parte della somiglianza che all’interno di un sistema auto-organizzante sarà modellata dal passato, così come il futuro di un sistema simile sarà influenzato da ciò che accade nel presente.

In altre parole, la sua ipotesi prevede che le somiglianze che esistono tra atomi, molecole, organismi viventi, specie, società e perfino pianeti e galassie si autorganizzano grazie alla memoria collettiva. In questo senso esiste una grande connessione tra gli individui per il semplice fatto della somiglianza e della memoria del passato. Lo stesso vale per le società che sembrano fondersi e essere modellate dal contesto storico, ma che va ben oltre le mere abitudini culturali, ma si dà grazie a campi di risonanza morfica.

“Un aspetto importante della risonanza morfica è che siamo interconnessi con altri membri di un gruppo sociale. Anche i gruppi sociali hanno campi morfici, ad esempio uno stormo di uccelli, un banco di pesci o una colonia di formiche”.

E ancora, Sheldrake afferma:

“Gli individui all’interno di un gruppo sociale più ampio e gli stessi gruppi sociali più ampi hanno il proprio campo morfico, i propri modelli di organizzazione. Lo stesso vale per gli esseri umani”.

La connessione della coscienza collettiva

Se ci pensiamo da una prospettiva sociale, i campi morfici potrebbero spiegare come i nostri pensieri possono influenzare altre persone e generare una sorta di coscienza collettiva. Il biologo crede che ciò che facciamo, diciamo e pensiamo possa influenzare un’altra persona per risonanza morfica, quindi dobbiamo stare attenti ai nostri pensieri se ci preoccupiamo dell’effetto che abbiamo sulla coscienza collettiva.

VQ35tki

L’ipotesi di Sheldrake non è provata e sembra essere più vicina alla filosofia che alla scienza, se non fosse che l’autore è uno scienziato laureato all’Università di Cambridge e Harvard. Molti altri colleghi hanno ipotizzato che non sia altro che un pensiero New Age, privo di fondamenti scientifici, ma Sheldrake potrebbe essere riuscito a spiegare processi che nemmeno la scienza stessa è riuscita a svelare, come le connessioni profonde tra le menti degli umani che rasentano la telepatia e che, secondo lui, si basano sulla memoria morfica della natura.