Gli scienziati hanno posto la stessa domanda per molto tempo. Come si riavvia il cervello umano dopo un sonno profondo, coma o anestesia? Per rispondere, hanno deciso di fare un esperimento su 30 adulti sani.
Il team di ricerca ha monitorato questi adulti, che sono stati prima anestetizzati, per tre ore. Hanno anche esaminato l’attività cerebrale di un altro gruppo di 30 adulti sani che non erano sotto anestesia per confrontarli con quelli che hanno ricevuto l’anestesia. Con questo studio hanno potuto imparare come il cervello torna gradualmente alla coscienza.
Il cervello umano si riavvia come un computer?
Questi scienziati hanno scoperto che il cervello umano accende le sue sezioni una alla volta. Le prime capacità a funzionare di nuovo sono quelle astratte di problem solving. Quelle che impiegano più tempo ad accendersi sono le aree del cervello responsabili della gestione del tempo di reazione e dell’attenzione.
Gli esperti sono rimasti sorpresi dai risultati. Soprattutto per quanto riguarda la cognizione superiore, che richiederebbe meno tempo per riattivarsi. Gli scienziati spiegano che questo ha molto senso in termini evolutivi. Questa area del cervello si riprende prima delle altre in modo che siamo vigili.
Una cognizione superiore è molto importante per la nostra sopravvivenza. I ricercatori di questo studio affermano che quest’area si attiva rapidamente se c’è una minaccia esterna. In questi casi, strutture come la corteccia prefrontale sono importanti per classificare la situazione e generare un rapido piano d’azione.
Gli scienziati hanno utilizzato vari metodi per misurare ciò che stava accadendo nel cervello dei partecipanti. Alcuni di questi metodi erano scansioni elettroencefalografiche (EEG) e test cognitivi prima e dopo l’anestesia. I test hanno misurato la velocità di reazione, il richiamo della memoria e altre abilità.
Il risultato delle analisi
I ricercatori hanno analizzato i risultati delle letture EEG. Hanno notato che le regioni frontali del cervello si attivavano quando il cervello si riprendeva. Le funzioni che includono la risoluzione dei problemi, la memoria e il controllo motorio si verificano in quella regione del cervello.
Una volta ottenuti questi dati, li hanno confrontati con i risultati ottenuti dall’altro gruppo che non ha ricevuto l’anestesia. Coloro che erano stati anestetizzati hanno impiegato circa tre ore per riprendersi completamente.
L’esperimento è proseguito con il monitoraggio dei programmi di sonno dei partecipanti nei giorni successivi. I ricercatori sono stati in grado di scoprire che l’esperienza non ha influenzato negativamente i modelli di sonno in coloro che erano stati anestetizzati.
Tali risultati suggeriscono che il cervello umano sano è resiliente, anche con un’esposizione prolungata all’anestesia profonda. A questa conclusione è giunto il gruppo di ricercatori.
I risultati hanno anche portato gli scienziati a comprendere altri aspetti dei disturbi cognitivi durante il recupero dall’anestesia. Gli esperti ritengono che questi non sarebbero correlati a fattori diversi dagli effetti persistenti dei farmaci anestetici sul cervello.
I risultati saranno importanti nell’aiutare con i trattamenti e la cura del paziente dopo le operazioni che coinvolgono l’anestesia. A loro volta, forniranno agli scienziati una migliore comprensione del cervello e di come risponde alle interruzioni.
Fonti:
- Here’s How The Human Brain Reboots Itself After The Deep Sleep of Anesthesia [Ecco come il cervello umano si riavvia dopo il sonno profondo dell’anestesia] – sciencealert.com
- Recovery of consciousness and cognition after general anesthesia in humans [Recupero della coscienza e della cognizione dopo l’anestesia generale nell’uomo] – elifesciences.org