Attualità

Rapporto Cambiamenti Climatici: devastanti conseguenze per i prossimi anni

Il rapporto prodotto da United in Science mostra le attuali devastanti conseguenze per il nostro pianeta dovute al cambiamento climatico. Ma, soprattutto, lascia avvertimenti su cosa accadrà se non verranno presi provvedimenti urgenti per risolvere o invertire la situazione.

Secondo gli esperti che hanno preparato il rapporto, ci sarebbero sempre meno possibilità di evitare le devastazioni del cambiamento climatico in tutto il mondo. Questo perché i governi dei paesi, soprattutto quelli più industrializzati, non mostrano un reale interesse a cambiare le cose. Nemmeno le aziende, che non stanno implementando le modifiche abbastanza rapidamente per invertire le conseguenze.

Le condizioni meteorologiche in tutto il mondo stanno diventando sempre più estreme. Le inondazioni stanno diventando più abbondanti e ricorrenti. Anche le ondate di calore sono diventate un problema costante, aggiunto alla siccità in molte parti del globo. E i paesi più poveri dell’Africa si stanno avvicinando alle condizioni di carestia.

Il rapporto prevede un futuro oscuro per il pianeta

Secondo il rapporto, il mondo non vedrà temperature superiori a 1,5°C entro i prossimi cinque anni. Allo stesso modo, le temperature medie globali saranno tra 1,1 °C e 1,7 °C più alte tra il 2022 e il 2026.

Inoltre, la dipendenza dai combustibili fossili e l’aumento dei prezzi del gas hanno peggiorato la situazione. Le emissioni di carbonio sono state ridotte durante la pandemia, ma questo è stato solo temporaneamente. I livelli sono tornati a quelli che erano prima della pandemia.

Il mondo non si sta adattando alle conseguenze della crisi climatica. I paesi ricchi hanno promesso di assistere i paesi in via di sviluppo, ma non sono riusciti a farlo.

Non vanno trascurati nemmeno i disastri legati al clima, che finora causano perdite economiche per 200 milioni di dollari al giorno.

Il rapporto ha anche evidenziato che con l’aumento del riscaldamento globale, la natura è messa a rischio. La foresta pluviale amazzonica è a rischio di essiccazione mentre le calotte polari si scioglieranno con l’aumento della temperatura del pianeta.

Come proposta per contrastare alcuni di questi effetti, gli scienziati del rapporto consigliano di passare rapidamente all’energia rinnovabile e ad altre forme di energia pulita. Ciò andrebbe anche a vantaggio dell’economia, poiché i costi della tecnologia verde sono crollati.


Riferimenti:

  • “World heading into ‘uncharted territory of destruction’, says climate report” [The Guardian]
Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago