Scienza

Quanto Ghiaccio ha perso la Terra in 30 anni a causa dei Cambiamenti Climatici

Scienziati britannici stimano che la Terra abbia perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio tra il 1994 e il 2017 a causa dei cambiamenti climatici, secondo un articolo di revisione pubblicato questo mese sulla rivista Cryosphere Discussions.

Con tutto quel ghiaccio scomparso “l’intera superficie del Regno Unito potrebbe essere ricoperta da uno strato di acqua ghiacciata spesso 100 metri”, esemplifica Thomas Slater, un ricercatore dell’Università di Leeds che ha partecipato allo studio.

Gli esperti, che descrivono i dati come “allarmanti“, hanno analizzato immagini e dati ottenuti dal satellite dei poli, montagne e ghiacciai di tutto il nostro pianeta per misurare quanta copertura di ghiaccio è stata persa a causa del riscaldamento globale causato dall’aumento delle emissioni dei gas serra.

L’innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali potrebbe raggiungere un metro entro la fine di questo secolo.

“Ogni centimetro di innalzamento del livello del mare significa che circa un milione di persone saranno sfollate dalle loro pianure”, spiega Andrew Shepherd, direttore del Center for Polar Modeling and Observation presso l’Università di Leeds e coautore dello studio.

Gli scienziati avvertono che il restringimento del ghiaccio riduce significativamente la capacità della Terra di riflettere la radiazione solare nello spazio, con conseguente aumento delle temperature. Inoltre, notano che l’acqua fredda proveniente dallo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali sta causando “gravi interruzioni della salute biologica delle acque artiche e antartiche”.

Sherperd sottolinea che è la prima volta che viene condotta un’indagine che analizza questo fenomeno su scala globale, dopo alcuni studi individuali sull’Antartide o la Groenlandia. “Quello che abbiamo trovato ci ha stupito”, ha confessato lo scienziato.

“In media, la temperatura della superficie planetaria è aumentata di 0,85 °C dal 1880 e questo è stato amplificato nelle regioni polari”, afferma lo studio, che assicura che le temperature marittime e atmosferiche siano aumentate, causando “una catastrofica perdita di ghiaccio “.

Nel complesso, l’articolo sottolinea che la stragrande maggioranza del ghiaccio perso durante quel periodo di tempo è una conseguenza diretta del cambiamento climatico. In particolare, l’aumento della temperatura del mare è stato il principale fattore determinante nella riduzione della calotta glaciale in Antartide, mentre l’aumento della temperatura atmosferica ha causato la perdita di ghiaccio dai ghiacciai continentali, come quelli dell’Himalaya.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago