Salute

Praticare Mindfulness riduce lo Stress e migliora il Benessere, ma non è per tutti

La scienza ha dimostrato che la pratica del Mindfulness (consapevolezza) può ridurre lo stress e migliorare il benessere, ma questo non significa necessariamente che funzionerà per tutti. Questa è stata la conclusione raggiunta da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge in un’indagine sull’efficacia della tecnica di meditazione.

Sebbene la notizia sia buona, è un po’ scoraggiante date le alte aspettative con cui molte persone aderiscono alla loro pratica. Ma sottolinea anche l’importanza di controllare meglio i fattori che possono influenzare il successo della tua pratica.

Mindfulness come strumento per ridurre lo stress e aumentare il benessere

Possiamo definire la piena attenzione, la meditazione consapevole, popolarmente conosciuta come Mindfulness dal suo nome in inglese, come una tecnica che ci invita a rimanere nel presente.

Gli autori del nuovo studio la descrivono come “la coscienza che emerge prestando attenzione di proposito, nel momento presente, e senza giudicare lo svolgersi dell’esperienza di momento in momento”. Negli ultimi anni è diventato molto popolare per i benefici che offre in termini di miglioramento della salute mentale, riduzione dello stress e miglioramento del benessere generale.

Ma solo perché una pratica è diffusa non significa che funzioni davvero. La scienza lo conferma o lo esclude e, fortunatamente, diversi studi randomizzati controllati in tutto il mondo suggeriscono che sia così. Tuttavia, i ricercatori indicano che le prove sono ancora contrastanti.

Una revisione delle prove dell’efficacia della pratica della consapevolezza su stress e ansia

Ad esempio, la nuova ricerca era una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare i dati raccolti in studi controllati randomizzati. In questo modo, speravano di trarre conclusioni più forti sull’efficacia della tecnica da studi con risultati più contraddittori.

La loro revisione includeva 136 studi su corsi di formazione sulla consapevolezza orientati alla salute mentale condotti in contesti comunitari in 29 paesi. Hanno partecipato 11.605 partecipanti di età compresa tra 18 e 73 anni, di cui il 77% erano donne.

Hanno scoperto che, nella maggior parte dei contesti della comunità, la pratica del Mindfulness riduce l’ansia, la depressione e lo stress e aumenta i sentimenti di benessere. Questo, rispetto al non fare nulla, è un segno molto favorevole che suggerisce che molti hanno seguito la strada giusta. Tuttavia, in più di una delle 20 impostazioni in cui sono state condotte le prove, questa pratica non è riuscita a combattere l’ansia e la depressione in alcune persone.

Gli studi controllati randomizzati sulla consapevolezza sono di bassa qualità

Nonostante ciò, i ricercatori riconoscono che gli studi controllati randomizzati volti a studiare gli effetti della consapevolezza sono spesso poco focalizzati. Ecco perché ti danno il beneficio del dubbio, suggerendo che i dati raccolti in essi non riflettono necessariamente la realtà dell’efficacia del metodo.

Tuttavia, questo non significa che il risultato con dati selezionati meglio possa favorire la consapevolezza. Ad esempio, quando hanno ripetuto l’analisi utilizzando solo studi di altissima qualità, la pratica Mindfulness ha mostrato solo effetti positivi sullo stress, ma non sulla depressione, l’ansia o il benessere.

In particolare nel Regno Unito, il National Health Service offre la terapia Mindfulness come opzione di trattamento per la depressione e i pensieri suicidi. Tuttavia, molte persone lo apprendono in contesti comunitari, come università, luoghi di lavoro o corsi privati.

I risultati della consapevolezza possono essere variati dal numero di fattori coinvolti

I ricercatori ritengono che i vari risultati ottenuti nelle prove potrebbero essere attribuiti a una mancanza di coerenza riguardo a dove e chi li implementa, nonché a chi sono rivolti.

Ricordiamoci che le radici di questa tecnica di meditazione sono diverse e vanno dalle prime pratiche buddiste alla psicologia, alle neuroscienze cognitive e alla medicina partecipativa. Inoltre, la consapevolezza Mindfulness sembra funzionare meglio per le persone con alti livelli di stress, come gli operatori sanitari, che sembrano trarne i maggiori benefici.

Quindi, alla fine, non possiamo ancora assicurarci con gli occhi chiusi che la meditazione funzionerà per tutti. Ad oggi, non ci sono prove sufficienti che la pratica Mindfulness sia migliore di un’altra pratica volta a ridurre lo stress o migliorare il benessere, come l’esercizio fisico. Ma se vuoi provare, cerca di essere molto selettivo con chi ti insegnerà.


Fonte: Mindfulness-based programmes for mental health promotion in adults in nonclinical settings: A systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials [Link a Plos Medicine].

Anima Gemella

Recent Posts

Il Paradiso delle Signore, annuncio delle nozze: Villa Guarnieri è in subbuglio

Tra matrimoni inattesi, segreti svelati e un bacio che cambia gli equilibri, la soap di…

1 ora ago

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

5 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

17 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

20 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

23 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

1 giorno ago