Un team di scienziati ha scoperto che le “pompe di calore” composte da acqua calda dell’Oceano Pacifico stanno accelerando lo scioglimento del ghiaccio marino nell’Artico, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature. La ricerca, condotta da oceanografi dell’Università della California (USA), sostiene che una quantità di calore senza precedenti sta raggiungendo le acque gelide dell’Artico attraverso lo stretto di Bering, riscaldando il ghiaccio dal basso per mesi o addirittura anni.
Grazie alle misurazioni effettuate durante una spedizione nel 2018 e alle immagini satellitari, è stato scoperto che l’acqua estiva più densa e salata del Pacifico, che il team paragona a “un getto caldo in un oceano freddo“‘, scorre sotto le acque più fredde dell’Oceano Artico, attraverso un processo di subduzione. Il loro movimento crea sacche d’acqua molto calde, note come “pompe di calore“, che turbinano verso nord sotto la calotta glaciale, facendola sciogliere. Un’animazione dell’Istituto di oceanografia Scripps descrive il fenomeno in esame e ne evidenzia le conseguenze.
Gli specialisti ritengono che queste colonne d’acqua calde “forniscono calore e proprietà biogeochimiche uniche”, contribuendo così a “un ecosistema artico in cambiamento“. L’impatto che questa miscela di materia organica e chimica introdotta nell’ambiente artico ha sull’ecosistema è ancora sconosciuto.
“Il tasso di accelerazione dello scioglimento del ghiaccio marino nell’Artico è stato difficile da prevedere con precisione, in parte a causa di tutti i complessi feedback locali tra ghiaccio, oceano e atmosfera”, spiega Jennifer MacKinnon, autrice principale di un articolo che, afferma, “mostra il grande ruolo che l’acqua dell’oceano gioca nel riscaldamento” come parte delle reazioni di cui sopra.
Gli autori sperano di sfruttare queste nuove scoperte per sviluppare migliori sistemi di previsione del clima relativi allo scioglimento dei ghiacciai e al riscaldamento globale.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…