Attualità

Overshoot Day 2020: il Pianeta è rimasto senza batterie

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa su Twitter: “Oggi è stato l’Overshoot Day 2020. In questa giornata sono terminate le risorse della Terra che ora va in riserva. A fine giornata rifletto come questo significhi che da domani vivremo tutti a debito”

E’ finita la batteria. Da oggi in poi viviamo in prestito. Un prestito che le generazioni future dovranno rimborsare. Ieri 22 agosto è stato il giorno in cui la nostra domanda di risorse naturali dall’inizio dell’anno ha superato la capacità del pianeta di rigenerarle per tutto il 2020. L’umanità consuma la dispensa della natura (acqua, cibo, carburante etc) ad una velocità 1,75 volte superiore alla sua capacità di rinnovamento.

La data che segna il punto annuale di sovrasfruttamento del nostro pianeta si chiama “Overshoot day” o “Overcapacity Day” e costituisce un grande campanello d’allarme per cambiare le nostre abitudini e riconciliarci con quella che è stata la nostra casa comune per migliaia di anni.

Ma il 2020 è un anno molto speciale. Il confinamento globale a cui ha costretto la crisi del coronavirus ha puntualmente ridotto l’impronta ecologica causata dall’attività umana e ha ritardato di 21 giorni rispetto al 2019 l’arrivo di quel giorno in cui sulla Terra appende metaforicamente il cartello “Esaurito” (o “Nessuna batteria” se fosse un telefono cellulare).

Riduzione delle emissioni senza precedenti

Gli ultimi rapporti degli esperti delle Nazioni Unite identificano chiaramente la via da seguire:

  1. riduzione delle emissioni di gas serra,
  2. abbandono dei combustibili fossili,
  3. drastico cambiamento nel modello di produzione agroalimentare (soprattutto il consumo di carne).

Ed è che per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi del 2015 e mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto di +2 ºC rispetto ai livelli preindustriali, le emissioni dovrebbero essere ridotte del 7,6% all’anno, secondo le Nazioni Unite.

Uno studio pubblicato questo mese sulla rivista Nature Climate Change ha avvertito che il calo senza precedenti delle emissioni durante il confinamento di gran parte della popolazione mondiale (che potrebbe essere dell’8% secondo i suoi autori e di oltre il 10% secondo Global Footprint), sarà inutile se non ci saranno cambiamenti sistemici nell’energia e nel cibo.

Per insistere su questo, il Global Footprint Network ha lanciato la campagna #movethedate (posticipa la data), assicurando, ad esempio, che ridurre del 50% le emissioni di CO2 dalla combustione di combustibili fossili farebbe risparmiare più di 90 giorni.

Marco Lambertini, direttore generale del WWF, associato a questo evento ONG dal 2007, confida che dopo COVID-19 e le riflessioni che ha suscitato attorno ai modelli di società, l’umanità saprà “trarre le lezioni che questa pandemia ha evidenziato: il rapporto insostenibile tra spreco e distruzione che manteniamo con la natura”.

Anima Gemella

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago