L’Antartide ha sperimentato per la prima volta un’ondata di calore, come confermato dagli scienziati del Programma antartico australiano, la cui scoperta è stata pubblicata martedì sulla rivista Global Change Biology.
Durante l’ondata di caldo, registrata tra il 23 e il 26 gennaio dalla stazione di ricerca Casey, nel territorio antartico australiano, sono state raggiunte temperature massime e minime estremamente elevate.
“Le ondate di calore sono classificate per tre giorni consecutivi con temperature estremamente alte e basse”, ha affermato Sharon Robinson, autore principale dell’articolo, citato in una dichiarazione dell’Università di Wollongong in Australia.
“In quei tre giorni di gennaio, Casey ha registrato temperature minime superiori a zero e temperature massime superiori a 7,5 °C, con la sua temperatura più alta mai registrata di 9,2 °C il 24 gennaio, seguita dalla più bassa alta, 2,5 °C, la mattina dopo”, ha spiegato Robinson.
Le temperature record sono state registrate anche in altre parti dell’Antartide a febbraio. La base di ricerca argentina Esperanza, nell’estremo nord della penisola antartica, ha registrato il 6 febbraio una temperatura massima di 18,4 gradi Celsius.
Tre giorni dopo, il nuovo record è stato superato quando gli scienziati brasiliani hanno riportato una temperatura massima di 20,75 gradi Celsius alla base di Marambio, anche nella penisola antartica, per la prima volta infrangendo la barriera di 20 gradi nel continente.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…