Scienza

Scoperto enzima in grado di riciclare le bottiglie di plastica

Un gruppo di scienziati è riuscito a creare un enzima in grado di riciclare le bottiglie di plastica in poche ore e di consentire l’utilizzo del materiale risultante per creare nuove bottiglie. Il materiale ottenuto dal riciclaggio della plastica delle bottiglie era precedentemente valido solo per la fabbricazione di vestiti o tappeti, poiché il processo di riciclaggio causava la perdita di qualità del materiale. Ora, la nuova tecnologia consente di creare un materiale valido anche per la fabbricazione di nuove bottiglie.

Com’è stato possibile? Gli scienziati hanno dovuto controllare 100 mila microrganismi, incluso l’enzima scoperto, in una lettiera di compost nel 2012. “L’avevamo completamente dimenticato, ma è diventato il migliore”, afferma Alain Marty dell’Università di Tolosa in Francia, uno dagli autori dello studio.

Gli scienziati hanno introdotto mutazioni nell’enzima per migliorare la sua capacità di degradare il tipo più comune di plastica utilizzata nella produzione di bottiglie, il polietilentereftalato (meglio noto come PET per il suo acronimo in inglese). Il processo è reso possibile a una temperatura di 72 gradi. L’esperimento ha dato i suoi frutti, poiché l’enzima mutato è stato in grado di degradare una tonnellata di bottiglie al 90 percento in sole 10 ore. Il materiale ottenuto potrebbe essere utilizzato per creare nuove bottiglie di alta qualità.

Questo è un grande passo per risolvere il problema dell’inquinamento, afferma la società Carbios, che ha condotto lo studio. L’enzima potrebbe servire a riciclare su scala industriale e farlo abbastanza presto, dicono gli specialisti. Inoltre, il prezzo dell’enzima utilizzato per degradare una tonnellata di plastica è solo il 4 percento del prezzo di una tonnellata di PET.

Il nuovo enzima potrebbe servire a risolvere il problema dei miliardi di tonnellate di plastica che inquinano il pianeta. “La plastica è utile per la società, il problema è lo spreco”, affermano gli autori dello studio. I primi lavori di riciclaggio su larga scala con l’enzima potrebbero iniziare nel 2024 o nel 2025, afferma la società. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.