Un team di scienziati dell’Università del Queensland (Australia), della Wildlife Conservation Society (WCS) e di altre istituzioni, ha stabilito che tra il 2000 e il 2013 l’umanità ha perso 1,9 milioni di chilometri quadrati di terreno intatto, un’area grande quanto il Messico.
Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista One Earth, l’impatto umano ha colpito principalmente gli ecosistemi di praterie tropicali e subtropicali, savane e boscaglie in Asia, Sud America e Africa, ma anche le foreste del sud-est asiatico hanno subito gravi cambiamenti.
Allo stesso modo, nel 2013 il 42% della terra del nostro pianeta potrebbe essere considerato relativamente libero da alterazioni antropiche e il 25% potrebbe essere classificato come aree selvagge.
“L’impatto dell’umanità sta erodendo gli ultimi ecosistemi intatti sulla Terra e sono necessari maggiori sforzi per fermarlo”, hanno concluso i ricercatori.
Le terre intatte non solo ospitano alti livelli di biodiversità, ma regolano anche il clima e l’acqua pulita. “Continuiamo a dare questi ultimi posti per scontati, e i nostri risultati mostrano che è necessaria un’azione urgente per proteggere le terre che rimangono intatte“, ha detto l’autore principale dello studio Brooke Williams dell’Università del Queensland.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.