Andiamo verso il “Collasso irreversibile” della Civiltà Umana, studio spiega perchè

Due fisici teorici suggeriscono che la deforestazione da fattore umano globale minaccia di innescare un “collasso irreversibile” della nostra civiltà nel giro di due o quattro decenni: una catastrofe. [...] ..

Andiamo verso il "collasso irreversibile" della civiltà umana, studio spiega perchè.

Due fisici teorici suggeriscono che la deforestazione da fattore umano globale minaccia di innescare un “collasso irreversibile” della nostra civiltà nel giro di due o quattro decenni: una catastrofe.

Gli esperti Mauro Bologna, dell’Università di Tarapacá, in Cile, e Gerardo Aquino, dell’Istituto Alan Turing, nel Regno Unito, specializzati in sistemi complessi, hanno costruito un modello statistico per studiare il problema della sopravvivenza dell’umanità. Il loro studio è stato pubblicato a maggio sulla rivista Nature con un articolo dal titolo “Deforestation and world population sustainability: a quantitative analysis“.

Sostengono che se l’attuale tasso di deforestazione continua, la possibilità di sopravvivere senza affrontare un crollo catastrofico “è molto bassa”. “Concludiamo che la probabilità di evitare un crollo catastrofico è molto bassa, inferiore al 10% nello scenario più ottimista”, hanno scritto i ricercatori.

Lo studio si è concentrato sul problema dell’interazione tra uomo e foresta, poiché questi ultimi partecipano alla produzione di ossigeno, alla conservazione del suolo e alla regolazione del ciclo dell’acqua, svolgendo un ruolo fondamentale nell’intero ecosistema terrestre.

Sottolineano inoltre che prima dello sviluppo delle civiltà umane, il nostro pianeta era coperto da 60 milioni di chilometri quadrati di foresta. A causa della deforestazione, oggi sono rimasti meno di 40 milioni di chilometri quadrati.

Se le attuali dinamiche della crescita della popolazione e della deforestazione non cambiano, “tutte le foreste scompariranno tra circa 100-200 anni“, hanno concluso entrambi gli scienziati.

Lo sviluppo tecnologico potrebbe impedire il collasso?

Il crollo della moderna civiltà industriale sembra inevitabile, anche considerando che esiste la possibilità che, grazie alle nuove tecnologie, l’umanità sarà in grado di sfruttare le risorse naturali in un modo più sostenibile ed efficiente.

Andiamo verso il "collasso irreversibile" della civiltà umana, studio spiega perchè.

“Un livello tecnologico più elevato porta alla crescita della popolazione e ad un maggiore consumo di foreste, ma anche a un uso più efficace delle risorse. Con un livello tecnologico più elevato, in linea di principio possiamo sviluppare soluzioni tecniche per evitare o prevenire il collasso ecologico del nostro pianeta o, come ultima possibilità, ricostruire una civiltà nello spazio”, scrivono Bologna e Aquino.

Tuttavia, gli autori dello studio riconoscono che le nostre capacità ingegneristiche sono attualmente insufficienti e che ci manca il tempo per creare una tecnologia così potente da raggiungere progressi qualitativi per risolvere il problema.

Un’alternativa per creare un diverso modello di società

Tuttavia, questi scienziati ammettono che in teoria esiste la possibilità di evitare la catastrofe. Secondo Bologna e Aquino, le società moderne sono guidate dall’economia, dove ogni paese cerca di soddisfare i propri interessi economici.

“Contrariamente a questo tipo di società, potremmo dover ridefinire un modello diverso [per creare] una società culturale, che in qualche modo privilegi l’interesse dell’ecosistema rispetto all’interesse individuale delle sue componenti, e in definitiva corrisponde all’interesse dell’intera comunità in generale”, affermano gli autori dello studio.

E immediatamente quell’ipotesi utopica porta entrambi i ricercatori alla conclusione che, anche se le forme di vita intelligenti fossero molto comuni, “pochissime civiltà sarebbero in grado di raggiungere un livello tecnologico sufficiente per espandersi nel proprio sistema solare prima di crollare a causa del consumo di risorse”.

E altri possibili cambiamenti?

Tuttavia, va tenuto presente che il modello elaborato da Bologna e Aquino si basa su parametri “deterministici”, che tengono conto della crescita della popolazione e della deforestazione in base alle “condizioni attuali”. D’altro canto, gli indici statistici non rimangono necessariamente gli stessi e possono variare.

Andiamo verso il "collasso irreversibile" della civiltà umana, studio spiega perchè.

Pertanto, un recente rapporto congiunto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha mostrato che il tasso globale di deforestazione è diminuito negli ultimi decenni.

Secondo tale rapporto, la perdita netta dell’area forestale è diminuita da 7,8 milioni di ettari all’anno negli anni ’90 a 4,7 milioni di ettari all’anno negli anni 2010-2020. Inoltre, se negli anni ’90 il tasso medio di deforestazione era di circa 16 milioni di ettari all’anno, tra il 2015 e il 2020 tale tasso è sceso a una media stimata di 10 milioni di ettari all’anno.