Un nuovo studio condotto sulla scansione del cervello ha rivelato che la lingua madre può influenzare la formazione delle connessioni nel cervello. Le differenze osservate nelle strutture di rete linguistica erano correlate alle caratteristiche linguistiche delle lingue native dei partecipanti allo studio: tedesco e arabo.
Le connessioni tra le diverse regioni del cervello responsabili dell’elaborazione del linguaggio possono essere influenzate dalle lingue apprese. Il tedesco è considerato sintatticamente complicato, mentre l’arabo è semanticamente complesso, e ciò può influenzare la formazione delle connessioni cerebrali.
È possibile che la rete linguistica formata dalla prima lingua di una persona possa influenzare altre abilità cognitive non linguistiche. Tuttavia, il lavoro ha alcune limitazioni e ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio il modo in cui la lingua madre influisce sulla formazione delle connessioni cerebrali.
La ricerca è stata pubblicata online a febbraio sulla rivista NeuroImage.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…