Un nuovo studio condotto sulla scansione del cervello ha rivelato che la lingua madre può influenzare la formazione delle connessioni nel cervello. Le differenze osservate nelle strutture di rete linguistica erano correlate alle caratteristiche linguistiche delle lingue native dei partecipanti allo studio: tedesco e arabo.
Le connessioni tra le diverse regioni del cervello responsabili dell’elaborazione del linguaggio possono essere influenzate dalle lingue apprese. Il tedesco è considerato sintatticamente complicato, mentre l’arabo è semanticamente complesso, e ciò può influenzare la formazione delle connessioni cerebrali.
È possibile che la rete linguistica formata dalla prima lingua di una persona possa influenzare altre abilità cognitive non linguistiche. Tuttavia, il lavoro ha alcune limitazioni e ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio il modo in cui la lingua madre influisce sulla formazione delle connessioni cerebrali.
La ricerca è stata pubblicata online a febbraio sulla rivista NeuroImage.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…