I funghi comunicano tra loro usando fino a 50 parole

Di cosa parlano i funghi? Uno scienziato scopre che il loro sistema di comunicazione elettrica è simile al linguaggio umano. Sebbene i funghi possano sembrarci organismi indipendenti e silenziosi, [...] ..

I funghi comunicano tra loro usando fino a 50 parole

Di cosa parlano i funghi? Uno scienziato scopre che il loro sistema di comunicazione elettrica è simile al linguaggio umano.

Sebbene i funghi possano sembrarci organismi indipendenti e silenziosi, ricerche recenti mostrano molte più interazioni di quanto immaginassimo. I funghi possono parlare tra loro e riconoscere fino a 50 parole: lo suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science.

L’informatico britannico Andrew Adamatzky, direttore del Non-Conventional Computing Laboratory presso l’Università del West of England a Bristol (Regno Unito), ha studiato l’attività elettrica di quattro specie di funghi (come i funghi ago d’oro o i funghi fantasma), inserendo minuscoli microelettrodi su substrati colonizzati dal loro mosaico di fili ifali, il loro micelio, scoprendo che gli impulsi elettrici erano strutturalmente simili al linguaggio umano e somigliavano a un vocabolario di decine di parole.

I funghi parlano la loro lingua

Il team di ricerca ha scoperto che gli impulsi aumentavano quando i funghi (che digeriscono il legno) sono entrati in contatto con questo materiale, suggerendo che sono in grado di utilizzare trasmissioni elettriche per condividere informazioni con i loro conspecifici sul cibo, potenziali fonti di pericolo e danni o altro nelle vicinanze risorse. Gli impulsi variavano in ampiezza, frequenza e durata.

Quando l’attività del segnale aumenta, creano schemi intricati che possono funzionare come parole nel linguaggio umano. Si stima che il vocabolario fungino possa consistere in circa 50 “parole fungine”.

Il professor Adamatzky ha affermato che la lunghezza media di ogni “parola” era di 5,97 lettere (lo spagnolo ha una media di 4,9 lettere per parola, ad esempio) e che ha mostrato che i funghi avevano una “mente e una coscienza“.

“Non sappiamo se esiste una relazione diretta tra i modelli di picchi nei funghi e il linguaggio umano.

Forse no”, ha detto Adamatzky. “D’altra parte, ci sono molte somiglianze nell’elaborazione delle informazioni in substrati viventi di diverse classi, famiglie e specie. Ero solo curioso di fare un confronto”.

Decifrare il linguaggio fungino

Pertanto, nonostante la mancanza di un sistema nervoso, i funghi sembrano trasmettere informazioni utilizzando impulsi elettrici attraverso filamenti filiformi chiamati ife. I filamenti formano una rete sottile chiamata micelio che lega le colonie fungine all’interno del suolo. Queste reti sono notevolmente simili ai sistemi nervosi degli animali.

Misurando la frequenza e l’intensità degli impulsi, è possibile decifrare e comprendere i linguaggi usati per comunicare all’interno e tra gli organismi attraverso i regni della vita.

È una visione troppo zelante della comunicazione fungina?

Alcuni scienziati hanno già sostenuto che questa è un’affermazione alquanto rischiosa e che sono necessarie molte più ricerche per interpretare questa conclusione sul mondo dei funghi. Naturalmente resta la possibilità che i segnali elettrici non rappresentino affatto la comunicazione; piuttosto, le punte ifali cariche che passano l’elettrodo potrebbero aver generato i picchi di attività osservati nello studio e non portare a parole o trasmissioni fungine simili a discorsi di alcun tipo.

Quello che possiamo estrarre dalla ricerca è che i picchi elettrici sono potenzialmente un nuovo meccanismo per trasmettere informazioni attraverso il micelio fungino.