L’eruzione del vulcano Taal nelle Filippine ha causato la quasi scomparsa del lago dall’interno del suo cratere, come si può vedere da una fotografia orbitale (a fondo articolo) pubblicata giovedì dalla società polacco-finlandese ICEYE, dedicata alla produzione di satelliti.
Nell’immagine, catturata alle ore 14:37, si può vedere che la superficie corrente, contrassegnata da una linea continua, è molte volte più piccola del vecchio perimetro, indicata da una linea tratteggiata.
Il Vulcano Taal è scoppiato domenica scorsa per la prima volta in oltre 40 anni. L’evento ha minacciato di provocare uno tsunami vulcanico, costretto a evacuare circa 40.000 persone dai distretti vicini e a sospendere i voli aerei, oltre a lasciare l’intera area coperta di cenere.
Il Vulcano Taal fa parte dei cosiddetti “Vulcani del Decennio“, 16 montagne conosciute per le loro violente e mortali eruzioni in passato, considerate degne di studio e monitoraggio da parte dell’Associazione Internazionale di Vulcanologia e Chimica dell’Interno della Terra.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…