Un gruppo di scienziati ha scoperto che l’inversione dei poli magnetici della Terra può avvenire molto più spesso di quanto si pensasse in precedenza. Il team, composto da membri dell’Accademia delle scienze russa e del Globe Physics Institute di Parigi, ha raccolto campioni di sedimenti da un affioramento nella Siberia nord-orientale.
Dopo aver riscaldato le particelle magnetiche contenute per smagnetizzarle a temperature estreme, hanno scoperto la loro corrispondenza con quella del campo magnetico nel momento e nel luogo in cui sono state depositate.
Prendendo come riferimento l’età dei fossili di trilobite trovati in questi strati, sono stati in grado di determinare che circa 500 milioni di anni fa il campo magnetico del pianeta faceva inversione circa 26 volte ogni milione di anni.
Secondo Yves Gallet, autore principale dello studio, questi dati sono “estremi”, considerando che è la frequenza più alta mai suggerita.
Fino ad ora, si è ritenuto che 5 turni per milione di anni fossero una cifra elevata. Inoltre, questo scienziato ha spiegato che è “altrettanto interessante” il fatto che 495 milioni di anni fa la frequenza di inversione del campo magnetico terrestre fosse ridotta molto rapidamente, ruotando solo una o due volte ogni milione di anni.
Gli esperti sottolineano che non è ancora chiaro cosa abbia causato questo “improvviso cambiamento“, anche se è stato suggerito che potrebbe essere la conseguenza di una variazione delle condizioni di calore del nucleo esterno di ferro liquido guidato dal mantello.
L’ultima inversione dei poli magnetici della Terra è avvenuta circa 780 mila anni fa.
Davanti alla paura di alcuni che questo fenomeno si ripeterà presto, il che provocherebbe il raggiungimento di radiazioni solari dannose, Gallet ha concluso che questo fenomeno “non accadrà domani”, poiché stima che la frequenza attuale sia “almeno di diversi milioni di anni”.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati lo scorso 20 settembre su Earth and Planetary Science Letters.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…