La pandemia causata dal virus SARS-CoV-2 ogni giorno diventa un problema più difficile da contenere. Nonostante i diversi protocolli per fermare il contagio del Covid-19, questi non si fermano e anzi, sembra che stiano aumentando. Fortunatamente, la tecnologia è il nostro più forte alleato in questa situazione ed è possibile che l’intelligenza artificiale sia molto utile per rilevare il covid-19 attraverso la tosse.
La diffusione del virus che causa il coronavirus sembra essere in aumento a causa dell’elevato numero di persone infette asintomatiche. Questo gruppo di persone non ha sintomi fisici distinguibili della malattia. Di conseguenza, la diagnosi e l’isolamento richiedono più tempo per evitare il contagio. Tuttavia, l’IA sembra aver trovato un metodo efficace.
Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un sistema in grado di distinguere le persone infette da coronavirus, anche quando sono asintomatiche. Ma come lo fa? Il sistema di intelligenza artificiale si basa sui suoni generati dalla tosse per rilevare le persone positive al Covid-19.
Nella ricerca pubblicata sull’IEEE Journal of Engineering in Medicine and Biology, viene spiegato che il modello di intelligenza artificiale si basa su come si tossisce. Per addestrare l’elaboratore del linguaggio, il team ha costruito un database di 5320 registrazioni di tosse forzata. Tra i campioni ci sono persone sane, così come persone asintomatiche con diagnosi positiva, tutte inviate volontariamente.
“Quando convalidato con soggetti diagnosticati da un test ufficiale, il modello raggiunge una sensibilità di COVID-19 del 98,5% con una specificità del 94,2% (AUC: 0,97). In soggetti asintomatici raggiunge una sensibilità del 100% con una specificità dell’83,2%”.
Ciò significa che dal campionamento, il modello di intelligenza artificiale è stato in grado di diagnosticare persone asintomatiche al 100% registrando una tosse forzata. Questo apre la possibilità di ottenere una diagnosi accurata attraverso una procedura totalmente gratuita e non invasiva. E quindi rilevare persone asintomatiche anche se positive per Covid-19.
“Un’efficace implementazione di questo strumento diagnostico di gruppo potrebbe rallentare la diffusione della pandemia se tutti lo utilizzassero prima di andare in classe, in fabbrica o in un ristorante”, afferma il coautore Brian Subirana, ricercatore presso l’Automatic Identification Laboratory del MIT.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…