Un nuovo studio avverte che l’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici e dalle naturali fluttuazioni oceaniche potrebbe comportare l’immersione di parti delle più grandi città asiatiche entro il 2100. Il rapporto suggerisce che le analisi precedenti hanno sottovalutato l’impatto dell’innalzamento del livello del mare e delle inondazioni, causato dalle fluttuazioni naturali dell’oceano.
Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change ha mostrato che diverse megalopoli del sud-est asiatico diventerebbero punti caldi di un elevato innalzamento del livello del mare. Ciò accadrebbe se il massimo impatto delle fluttuazioni naturali si combinasse con le conseguenze attese del cambiamento climatico.
Giacarta, Manila, Bangkok, Ho Chi Minh City, Yangon, Chennai, Calcutta, alcune isole del Pacifico tropicale occidentale e l’Oceano Indiano occidentale sono particolarmente a rischio. Aumenterebbe anche l’innalzamento del livello del mare lungo le coste occidentali degli Stati Uniti e dell’Australia.
È probabile che non vedremo i cambiamenti fino alla fine del 21° secolo. Tuttavia, se le emissioni di gas serra aumentano, la minaccia diventa più imminente. Solo nelle megalopoli asiatiche, oltre 50 milioni di persone potrebbero essere colpite dall’innalzamento del livello del mare superiore al previsto. Gli autori di questo studio suggeriscono che i responsabili politici e il pubblico in generale dovrebbero essere preoccupati per queste potenziali minacce.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.