Scienza

Inizia la costruzione del più grande radiotelescopio del mondo

Dopo tre decenni di preparativi e un anno e mezzo di lavori precedenti, è finalmente iniziata la costruzione del radiotelescopio intergovernativo internazionale del progetto Square Kilometer Array Observatory (SKAO).

Il futuro radiotelescopio, che diventerà il più grande del mondo, sarà costituito da un array di antenne a dipolo situato nell’Australia occidentale, chiamato SKA-Low (bassa frequenza), e da un altro array di antenne paraboliche nel deserto del Karoo, in Sudafrica, chiamato SKA-Mid (frequenza media). I contratti di costruzione per entrambi gli impianti superano i 1,25 miliardi di euro, dettagliati in un comunicato.

Il direttore generale del progetto, il professor Philip Diamond, si è recato in Australia per la cerimonia inaugurale del complesso, mentre il presidente del Consiglio, la dott.ssa Catherine Cesarsky, ha partecipato all’evento collaterale in Sudafrica:

“‘Il progetto SKA ha richiesto molti anni di lavoro. Oggi ci riuniamo qui per segnare un altro capitolo importante in questo viaggio di 30 anni che abbiamo intrapreso insieme. Un viaggio per consegnare il più grande strumento scientifico del mondo. Dopo 18 mesi di intense attività in circa mondo, stiamo iniziando la costruzione dei telescopi SKA”.

Descrizione del progetto SKA

SKA-Low avrà 131.072 antenne a dipolo per ascoltare le onde radio di frequenze comprese tra 50 e 350 MHz emesse da oggetti nell’universo più distante. Da parte sua, l’array SKA-Mid nel Karoo esplorerà il cielo alla ricerca di sorgenti di onde radio nella gamma di frequenze medie da 350 MHz a 15,4 GHz, utilizzando 197 parabole, ciascuna di 15 metri di diametro.

Le onde radio, che hanno lunghezze d’onda molto più lunghe della luce visibile, penetrano attraverso polvere e detriti, consentendo agli astronomi di osservare regioni dello spazio nascoste ad altri tipi di osservatori. I nuclei SKA vengono costruiti nell’emisfero australe, dove la vista della Via Lattea è migliore e le interferenze radio sono minime.

A causa delle sue dimensioni, l’infrastruttura combinata di SKAO sarà straordinariamente sensibile, consentendo agli scienziati di rilevare segnali da oggetti nelle zone più remote dell’universo la cui luce ha viaggiato fino a noi per così tanto tempo che possiamo vederli come hanno fatto poco dopo il Big Bang.

Gli accordi firmati in Australia sull’uso del suolo indigeno assicurano che il patrimonio culturale del nativo Wajarri Yamaji, sul cui territorio verrà costruita la struttura, rimanga protetto e che ricevano benefici sostenibili e intergenerazionali.

Condividere cielo e stelle

In riconoscimento dell’accordo, i Wajarri hanno dato al sito il nome tradizionale ‘Inyarrimanha Ilgari Bundara’, che significa “condividere cielo e stelle”. “Vogliamo essere buoni vicini per tutte le parti interessate locali in cui si trova la nostra infrastruttura”, ha affermato il professor Diamond.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago