Scienza

Ingegneri stampano pollo in 3D e poi lo cucinano col Laser (VIDEO)

Il progresso della tecnologia applicata all’industria alimentare è stato un fattore determinante nel modo in cui il cibo viene prodotto oggi, con la stampa 3D di questi che è uno dei modi più recenti per produrli. Tuttavia, sebbene attualmente sia possibile stampare una combinazione di più ingredienti con risoluzione millimetrica, le tecniche di cottura di questi non sono state sviluppate insieme.

Di fronte a questa situazione, un team di ingegneri della Columbia University (Stati Uniti) si è incaricato di sviluppare una stampante alimentare che comprenda un metodo di cottura basato su laser con lunghezze d’onda diverse, che consenta di cuocere in modo ottimale gli alimenti in modo che mantengano la loro proprietà organolettiche e nutrizionali, oltre ad una gradevole consistenza e sapidità al palato.

Durante i test, ha spiegato l’università la scorsa settimana, gli scienziati hanno utilizzato un laser a luce blu e due laser a luce infrarossa per cucinare campioni di pollo spessi 3 millimetri stampati in 3D e hanno valutato una serie di parametri, come la profondità della cottura, sviluppo del colore, ritenzione di umidità o cambiamento di consistenza, tra gli altri.

Dopo aver analizzato i risultati, i ricercatori hanno scoperto che i campioni cotti al laser si sono ridotti del 50% in meno e hanno trattenuto il doppio dell’umidità rispetto a quelli sottoposti ai metodi di cottura tradizionali. Inoltre, hanno notato che entrambe le tecniche hanno prodotto un sapore simile nei pezzi di pollo.

Hanno anche osservato che le diverse lunghezze d’onda dei laser cuociono il cibo a diverse profondità: mentre la luce blu è ideale per cuocere l’interno della carne, le luci infrarosse erano migliori per dorare la superficie, quindi i risultati migliori sono stati ottenuti mescolando i diversi laser.

Jonathan David Blutinger, coautore della ricerca:

“I nostri due assaggiatori ciechi hanno preferito la carne cotta al laser ai campioni cotti in modo convenzionale, dimostrando che questa tecnologia è promettente”.

Tuttavia, il suo utilizzo su larga scala è ancora limitato dalla mancanza di un “ecosistema sostenibile che lo supporti”.

Progettare il cibo che vogliamo

Hod Lipson, un altro degli autori della ricerca recentemente pubblicata su Nature:

“Ciò che non abbiamo ancora è quello che chiamiamo Food CAD, una sorta di Photoshop del cibo. Abbiamo bisogno di un software di alto livello che permetta alle persone che non sono programmatori o sviluppatori di software di progettare il cibo che vogliono”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago