I ricercatori sono preoccupati per aver rilevato per la prima volta microplastiche nella placenta dei bambini non ancora nati.
L’effetto delle microplastiche sulla salute umana non è ancora completamente compreso, ma gli scienziati ritengono che l’esposizione ad esse prima della nascita possa alterare lo sviluppo del sistema immunitario, causando danni permanenti.
In questo studio, sei placente umane, raccolte da donne consenzienti con gravidanze fisiologiche, sono state analizzate mediante microspettroscopia Raman per valutare la presenza di microplastiche. In totale, in 4 placente sono stati trovati 12 frammenti di microplastica, di forma sferica o irregolare.
Una dozzina di microplastiche diverse sono state rilevate in donne con gravidanze e parti normali. È stato possibile analizzare solo il 4% della placenta, suggerendo che il numero effettivo di microplastiche è molto più alto. Sono state trovate microplastiche in tutte le parti della placenta: membrane materne, fetali e amniocoriali.
La dimensione delle microplastiche è di 0,01 mm, ovvero possono essere trasportate attraverso il sistema sanguigno. È probabile che anche la plastica sia entrata nel corpo dei bambini, ma questa informazione non è stata verificata.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…