Giugno di quest’anno è stato il mese più caldo nella storia della temperatura registrata in questo mese negli ultimi 139 anni. Secondo i recenti dati della NASA, le temperature da gennaio a giugno di quest’anno erano 1,4 gradi Celsius al di sopra delle temperature medie registrate alla fine del 19esimo secolo.
“A questo punto, l’inesorabile aumento delle temperature globali è completamente prevedibile”, ha affermato su Mashable Sarah Green, chimica ambientale presso la Michigan University of Technology (USA). Questa scienziata ha indicato che i dati recenti della NASA sono un’altra prova del fatto che i modelli climatici predicono accuratamente il continuo riscaldamento della Terra quando i gas serra si accumulano nell’atmosfera.
Si sottolinea che attualmente le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica hanno raggiunto i loro livelli più alti in almeno 800 mila anni. Questa concentrazione sta anche accelerando a un ritmo senza precedenti sia nel record storico che in quello geologico. Questi dati sono in linea con il fatto che 18 dei 19 anni più caldi registrati si sono verificati dal 2001.
Gli scienziati sottolineano che le conseguenze precedentemente previste di questo riscaldamento si stanno già sviluppando sul pianeta. Ad esempio, negli ultimi 30 anni negli Stati Uniti, il clima caldo ha raddoppiato la superficie colpita dagli incendi boschivi, poiché piante e alberi, specialmente in California, si bruciano visto che rimangono secchi.
Gli ultimi 12 mesi sono stati i più piovosi nella storia degli Stati Uniti, cosa che ha causato alluvioni in tutto il paese. Secondo i dati scientifici, per ogni grado Celsius di riscaldamento, l’aria può contenere il 7% in più di acqua.
Nel frattempo, in Groenlandia – che ha il secondo più grande strato di ghiaccio sulla Terra – il ghiaccio si sta sciogliendo a un ritmo senza precedenti. Dal 1961, i ghiacciai hanno perso 9 trilioni di tonnellate di ghiaccio.
In Europa questo giugno, a causa delle alte temperature, sono stati registrati decessi. Allo stesso tempo, le temperature oceaniche aumentano, il che diminuisce la quantità di ossigeno nell’acqua e influisce negativamente sulla vita marina.
Secondo Sarah Green, gli ultimi dati dalla NASA sono “un’ulteriore prova che le temperature continueranno a salire fino a quando non saranno implementate politiche governative che riducono le emissioni di gas serra” per evitare le conseguenze catastrofiche del riscaldamento globale.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.