Scienza

Scienziati registrano un buco dell’ozono mai visto sopra l’Artico

I livelli di ozono sopra l’Artico e il buco stagionale nello strato di ozono, sono cresciuti più del normale, come riportato dal sito web dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Condizioni atmosferiche insolite hanno contribuito a questo fenomeno, una delle quali è la temperatura estremamente bassa nella stratosfera.

Dal 14 marzo, le colonne di ozono sopra l’Artico sono scese ai cosiddetti livelli di buche dell’ozono. Secondo i loro dati, lo spessore critico di questo strato in condizioni di pressione e temperatura convenzionali (1 atmosfera e 0°C, rispettivamente) è di 2,2 millimetri, un valore che gli indici attuali non raggiungono.

Gli esperti hanno evidenziato tra i fattori coinvolti temperature inferiori a -80°C nella parte della stratosfera in cui si trova l’ozono, a cui si aggiungono luce solare, venti e sostanze come i clorofluorocarburi (CFC). L’esaurimento dell’ozono inizia ogni anno alla fine della notte polare, quando la prima luce solare colpisce il Polo Nord. ESA spera adesso che la situazione si riprenderà già a metà aprile.

I dati del satellite Copernicus Sentinel-5P mostrano che il buco settentrionale ora ha un’estensione massima fino a 1 milione di chilometri quadrati, molto meno di quello che misura il buco sopra l’Antartide, che raggiunge ogni anno dimensioni comprese tra 20 e 25 milioni di km quadrato e rimane tale per circa 3-4 mesi.

Variazione controcorrente e mai viste prima

Le temperature artiche di solito non raggiungono estremi così bassi come in Antartide. Tuttavia, quest’anno i potenti venti che soffiano attorno al Polo Nord hanno intrappolato l’aria fredda all’interno del cosiddetto “vortice polare”, un vortice circolare di venti stratosferici.

Un altro scienziato, Claus Zehner, responsabile della missione Copernicus Sentinel-5P dell’ESA, conferma che dal 1995 in tutte le osservazioni dello strato non vi è stata “nessuna formazione di buchi dell’ozono di queste dimensioni nell’Artico”.

L’andamento di queste settimane è contrario a quanto osservato negli ultimi anni.

Secondo una valutazione del 2018, lo strato di ozono in alcune parti della stratosfera si stava riprendendo dal 2000 ad un tasso compreso tra l’1% e il 3% per decennio. Proiettando questo valore nel futuro, per il 2030 era previsto un pieno recupero dell’ozono a metà latitudine nell’emisfero settentrionale, seguito dall’emisfero meridionale intorno al 2050 e dalle regioni polari intorno al 2060.

Lo scorso ottobre la NASA ha riconosciuto che il buco nello strato di ozono aveva raggiunto la sua dimensione più piccola sull’Antartide da quando sono iniziate le osservazioni nel 1982. Il cambiamento era stato anticipato da una previsione del 2018 basata sulle immagini dello stesso satellite Sentinel-5P.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago