Le api sono esseri collettivi che ci hanno affascinato per lungo tempo, quasi quanto ci sconcertano per il loro comportamento enigmatico. Non sono solo grandi architetti, vitali per il nostro ambiente, sono anche i pochi esseri viventi che creano società, come gli esseri umani.
Ma a differenza delle nostre società, i cosiddetti superorganismi delle api non sono precedentemente pensati da loro, ma sono modellati dall’istinto delle api stesse e dalla loro “programmazione“. Tuttavia, uno studio condotto recentemente dall’Università di Sheffield nel Regno Unito ha dimostrato che le colonie di api agiscono in modo simile al cervello umano, essendo sincronizzate in modo tale da prendere decisioni in quanto un essere umano lo farebbe in modo intuitivo.
Sorprendentemente, questo studio non è stato condotto con metodi neuroscientifici, ma di psicofisica, una branca di studi che è stata precisamente delegata dalle neuroscienze, ma che è stata utile per saperne di più sui superorganismi del regno animale.
Le sue leggi non erano mai state applicate allo studio dei superorganismi, ma il direttore di quella ricerca, Andreagiovanni Reina, pensava che la psicofisica fosse l’ideale per affrontare come funziona la collettività delle api. Qualcosa che le neuroscienze non potevano fare, perché le api non sono realmente neuroni, né il cervello delle loro colonie. Ma, come Reina ha detto a Newsweek:
“Recentemente, numerosi studi hanno già dimostrato che un gran numero di organismi con vari gradi di complessità obbediscono anche a queste leggi di psicofisica”.
Questo perché le leggi della psicofisica si applicano all’intero cervello, e non solo ai neuroni, il che rende questo metodo migliore delle neuroscienze per questi approcci. La differenza sta nel metodo: la psicofisica si basa sull’osservazione e il confronto, e non su studi sofisticati basati sulla tecnologia, come quelli in neuroscienza, con cui cerchiamo di studiare le funzioni del cervello.
Pertanto, con la psicofisica è stato osservato che le colonie di api, quando prendono decisioni, agiscono sotto le stesse leggi del cervello. Queste leggi sono:
La legge di Piéron
Gli esseri umani prendono le decisioni più rapidamente quando hanno informazioni di alta qualità. In questo modo scegli tra qualcosa che sembra migliore e qualcosa di potenzialmente peggiore, di cui non hai molte informazioni.
Legge di Hick-Hyman
Più opzioni hai, più difficile è prendere una decisione.
Legge di Weber
Meno distinzione c’è tra la qualità di due opzioni, più è difficile prendere una decisione.
Oltre ai neuroni, le api sono stimolate da vari fattori nel loro ambiente. Alcuni di loro sono incaricati di uscire per indagare sulle condizioni del loro ambiente, per sapere dove verrà costruito il loro nido d’ape. Quindi tornano alla colonia per comunicare le informazioni che hanno raccolto, che a loro volta vengono elaborate in tutta la colonia.
Questo è stato studiato da ricercatori in colonie di api europee che stavano decidendo dove costruire il loro nido d’ape e che, come hanno osservato gli scienziati, agivano secondo le leggi della psicofisica.
Con queste scoperte, Reina, che lavora come ricercatrice nella robotica collettiva, spera di poter avanzare nella comprensione del cervello e del suo funzionamento, che potrebbe essere utile non solo negli studi biologici o psicologici, ma anche per essere applicata nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Speriamo solo che questi progressi non siano usati per fare api droidi, come la Monsanto, con cui è destinato a soppiantare le api che si stanno estinguendo in gran parte a causa della loro colpa.
Le api sono esseri così sofisticati da insegnarci a proposito del cervello umano un altro segno che, se la natura ha dei limiti, siamo ancora molto lontani dal comprenderli.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.