Gli animali non sono gli unici a rischio di estinzione! Anche le piante, secondo i ricercatori del Royal Botanic Garden di Kew, nel Regno Unito, e l’Università di Stoccolma, in Svezia.
Lo studio ha rivelato che circa 600 specie di piante si sono estinte negli ultimi 250 anni, con una media di 2,2 all’anno. Le aree più colpite sono le isole, le foreste tropicali e le regioni del clima mediterraneo.
Secondo il naturalista svedese Carlos Linneo, nel 1753 c’erano 5940 specie conosciute. Ttuttavia, 571 specie sono scomparse negli ultimi decenni.
Da parte sua, Aelys Humphreys, principale autore della ricerca, ha affermato che è difficile valutare se le specie estinte siano molte o poche, ma ha chiarito che ci sono molte piante in via d’estinzione, che ha definito “funzionalmente estinte”.
Lo studio ha anche scoperto che, dal momento che gli esseri umani hanno un impatto significativo sull’ambiente naturale, il tasso di estinzione è 500 volte più alto.
La distruzione dell’habitat si è verificata attraverso azioni umane come la deforestazione, il disboscamento massiccio, l’introduzione di specie di bestiame e l’avanzamento dell’agricoltura.
Molte isole ospitano una flora e una fauna uniche, che ospitano specie che non si trovano altrove.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…