Gli animali non sono gli unici a rischio di estinzione! Anche le piante, secondo i ricercatori del Royal Botanic Garden di Kew, nel Regno Unito, e l’Università di Stoccolma, in Svezia.
Lo studio ha rivelato che circa 600 specie di piante si sono estinte negli ultimi 250 anni, con una media di 2,2 all’anno. Le aree più colpite sono le isole, le foreste tropicali e le regioni del clima mediterraneo.
Secondo il naturalista svedese Carlos Linneo, nel 1753 c’erano 5940 specie conosciute. Ttuttavia, 571 specie sono scomparse negli ultimi decenni.
Da parte sua, Aelys Humphreys, principale autore della ricerca, ha affermato che è difficile valutare se le specie estinte siano molte o poche, ma ha chiarito che ci sono molte piante in via d’estinzione, che ha definito “funzionalmente estinte”.
Lo studio ha anche scoperto che, dal momento che gli esseri umani hanno un impatto significativo sull’ambiente naturale, il tasso di estinzione è 500 volte più alto.
La distruzione dell’habitat si è verificata attraverso azioni umane come la deforestazione, il disboscamento massiccio, l’introduzione di specie di bestiame e l’avanzamento dell’agricoltura.
Molte isole ospitano una flora e una fauna uniche, che ospitano specie che non si trovano altrove.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…