Attualità

Catastrofe Africa: Covid-19, Inondazioni e Piaga delle Locuste, disastri simultanei

L’Africa orientale sta subendo le conseguenze di una serie di catastrofi naturali che minacciano di aumentare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus. L’allarme è stato lanciato questa settimana dalla Federazione internazionale delle società della Croce rossa e della Mezzaluna rossa (IFRC).

Oltre al Covid-19, un altro elemento di questo “triplo disastro” sono state le forti piogge che puniscono la regione questa primavera e hanno causato inondazioni e frane in Etiopia, Kenya, Somalia, Ruanda e Tanzania, uccidendo circa 300 persone persone e forzando lo spostamento di oltre mezzo milione.

Il direttore regionale dell’IFRC per l’Africa Simon Missiri: “Siamo di fronte a una situazione umanitaria eccezionalmente complessa. Siamo preoccupati che il numero di persone affamate e malate aumenterà nelle prossime settimane mentre inondazioni e Covid-19 continuano a compromettere seriamente la capacità di resistenza di molte famiglie nel regione”.

L’acqua che sale ha lasciato migliaia di persone senza casa. Molti di coloro che sono stati sfollati ora devono cercare rifugio in centri di accoglienza temporanea dove non è facile, o addirittura impossibile, mantenere la distanza fisica.

Piaga delle locuste, la peggiore crisi negli ultimi 25 anni

Le inondazioni hanno complicato, inoltre, le operazioni per controllare la piaga delle locuste che ha avuto origine nel Corno d’Africa ed è considerata la peggiore crisi degli ultimi 25 anni.

“L’espansione della crisi, che ha il potenziale per diventare una piaga regionale, rappresenta una minaccia senza precedenti per la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza nella regione. Potrebbe generare più sofferenza, sfollamenti e possibili conflitti”, avverte l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

L’istituzione avverte che la situazione è particolarmente allarmante in Etiopia, Kenya e Somalia, dove c’è stata una massiccia riproduzione di insetti e stanno iniziando a formarsi nuovi sciami.

Secondo la FAO, ciò mette a rischio l’inizio della stagione di crescita e rappresenta una minaccia senza precedenti per i mezzi di sussistenza in una regione estremamente vulnerabile, dove oltre 20 milioni di persone stanno già affrontando una grave insicurezza alimentare.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago