Attualità

Catastrofe Africa: Covid-19, Inondazioni e Piaga delle Locuste, disastri simultanei

L’Africa orientale sta subendo le conseguenze di una serie di catastrofi naturali che minacciano di aumentare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus. L’allarme è stato lanciato questa settimana dalla Federazione internazionale delle società della Croce rossa e della Mezzaluna rossa (IFRC).

Oltre al Covid-19, un altro elemento di questo “triplo disastro” sono state le forti piogge che puniscono la regione questa primavera e hanno causato inondazioni e frane in Etiopia, Kenya, Somalia, Ruanda e Tanzania, uccidendo circa 300 persone persone e forzando lo spostamento di oltre mezzo milione.

Il direttore regionale dell’IFRC per l’Africa Simon Missiri: “Siamo di fronte a una situazione umanitaria eccezionalmente complessa. Siamo preoccupati che il numero di persone affamate e malate aumenterà nelle prossime settimane mentre inondazioni e Covid-19 continuano a compromettere seriamente la capacità di resistenza di molte famiglie nel regione”.

L’acqua che sale ha lasciato migliaia di persone senza casa. Molti di coloro che sono stati sfollati ora devono cercare rifugio in centri di accoglienza temporanea dove non è facile, o addirittura impossibile, mantenere la distanza fisica.

Piaga delle locuste, la peggiore crisi negli ultimi 25 anni

Le inondazioni hanno complicato, inoltre, le operazioni per controllare la piaga delle locuste che ha avuto origine nel Corno d’Africa ed è considerata la peggiore crisi degli ultimi 25 anni.

“L’espansione della crisi, che ha il potenziale per diventare una piaga regionale, rappresenta una minaccia senza precedenti per la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza nella regione. Potrebbe generare più sofferenza, sfollamenti e possibili conflitti”, avverte l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

L’istituzione avverte che la situazione è particolarmente allarmante in Etiopia, Kenya e Somalia, dove c’è stata una massiccia riproduzione di insetti e stanno iniziando a formarsi nuovi sciami.

Secondo la FAO, ciò mette a rischio l’inizio della stagione di crescita e rappresenta una minaccia senza precedenti per i mezzi di sussistenza in una regione estremamente vulnerabile, dove oltre 20 milioni di persone stanno già affrontando una grave insicurezza alimentare.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago