Attualità

Cambiamento climatico causa scioglimento estremo in Antartide

Il cambiamento climatico sta causando perdite estreme nella più grande riserva di ghiaccio del pianeta. Il riscaldamento dell’Oceano Antartico sta causando tali perdite ad una velocità cinque volte più veloce rispetto agli anni ’90, secondo un’analisi dei dati satellitari pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters.

La superficie del ghiaccio nell’Antartide occidentale è rimasta stabile nel 1992, ma da allora un quarto della sua superficie si è ridotto. Nelle zone più colpite sono scomparsi più di 100 metri del suo spessore.

Se l’area fosse completamente persa, il livello del male salirebbe a circa cinque metri, il che provocherebbe seri problemi per tutte le città costiere del mondo. Secondo gli scienziati, le attuali perdite stanno raddoppiando ogni decennio.

Secondo gli scienziati, nelle isole Pine e Thawaites, sono stati colpiti oltre il 50% dei bacini glaciali.

“Prendendo gli anni ’90 come punto di partenza, il diradamento si è diffuso all’interno del territorio negli ultimi 25 anni, questo è veloce in termini glaciologici”, ha affermato il professor Andy Shepherd dell’Università di Leeds, che ha guidato lo studio .

“Prima si datava la riduzione delle calotte glaciali in periodi geologici, adesso questa è stata sostituita dalla vita delle persone”.

Secondo la ricerca, le nevicate, anch’esse colpite dal cambiamento climatico, sono un altro fattore chiave nel mantenimento della calotta glaciale.

In precedenza, la neve che cadeva sui ghiacciai dell’Antartide compensava le perdite della superficie quando gli iceberg andavano verso l’oceano. Ma ora questi si stanno separando più velocemente di quanto la neve possa sostituirli.

Altre ricerche pubblicate a gennaio hanno rivelato che la perdita di ghiaccio nel continente antartico si è moltiplicata per sei volte dal 1980, con il maggiore impatto a ovest, secondo The Guardian, tuttavia, il nuovo studio indica che l’Antartide occidentale ha causato un aumento di 5 millimetri nel livello del mare dal 1992, in linea con i risultati di gennaio.

Senza una rapida riduzione delle emissioni di carbonio che guidano il riscaldamento globale, come stabilito nell’Accordo di Parigi – che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lasciato nel 2017 – lo scioglimento e l’innalzamento del livello del mare continueranno. anni.

“Prima che avessimo utili misurazioni satellitari dallo spazio, la maggior parte dei glaciologi pensava che le calotte polari fossero piuttosto isolate dai cambiamenti climatici e non cambiarono affatto”, ha detto Shepherd. “Ora sappiamo che non è vero”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago