Scienza

Cambiamenti nella materia bianca del Cervello umano: una nuova prospettiva sull’Invecchiamento Cerebrale

I ricercatori del Vanderbilt University Medical Center, negli Stati Uniti, hanno dimostrato come la materia bianca del cervello umano, i fasci di assoni che collegano le regioni della materia grigia (neuroni), cambiano con l’età, e questi cambiamenti non sempre sono negativi.

Nello specifico, hanno scoperto un aumento dell’attività nella corteccia frontale, che hanno descritto come “una sorta di compensazione” per la riduzione di altre connessioni nel cervello.

La metà del cervello umano è costituita da materia grigia, cellule nervose che elaborano le sensazioni, controllano i movimenti volontari e consentono la parola, l’apprendimento e la cognizione. L’altra metà è la cosiddetta materia bianca, costituita principalmente da assoni di neuroni, cioè la parte dei neuroni deputata a collegare tra loro le aree della materia grigia e a trasmettere le informazioni elaborate al resto del corpo.

Mappando l’attività cerebrale in tre dimensioni, il team è stato in grado di separare e rilevare in modo affidabile i segnali provenienti dalla materia bianca, aprendo la porta a una migliore comprensione di quest’altra metà del cervello, tradizionalmente poco studiata, riferisce MedicalXpress.

Studiando le scansioni cerebrali di persone di diverse fasce d’età, i ricercatori hanno scoperto che la connettività complessiva delle diverse regioni del cervello diminuisce gradualmente con l’età, ma allo stesso tempo aumenta l’attività nella corteccia frontale, che svolge un ruolo importante nella funzione cognitiva superiore, cioè, nella nostra capacità di affrontare situazioni complicate, come il processo decisionale, la pianificazione e la creatività.

Questo cambiamento probabilmente compensa il declino in altre aree, stimano gli scienziati.

I ricercatori stanno ora studiando quali potrebbero essere le conseguenze funzionali dei cambiamenti vascolari nella sostanza bianca, che sono stati associati a disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer.

In futuro, ha affermato John Gore, uno degli autori dello studio, la misurazione dei cambiamenti nella connettività funzionale tra le regioni del cervello potrebbe fungere da biomarcatore, un modo per monitorare le malattie che colpiscono la sostanza bianca e la risposta al trattamento.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago