Scienza

L’anomalia che indebolisce il campo magnetico terrestre sembra dividersi

L’anomalia del Sud Atlantico che sta indebolendo il campo magnetico terrestre sembra si stia dividendo, generando così un secondo fuoco di concentrazione. Il campo magnetico terrestre è vitale per la vita sul nostro pianeta: è una forza complessa e dinamica che ci protegge dalle radiazioni cosmiche e dalle particelle cariche del Sole.

Nuovi dati raccolti dalla Stazione Spaziale Europea (ESA) hanno rivelato che la misteriosa anomalia che indebolisce il campo magnetico terrestre si sta evolvendo e sembra dividersi, generando così un secondo focus di concentrazione.

L’anomalia del Sud Atlantico, come è noto questo fenomeno, si trova in un’estensione che va dal Sud America all’Africa sudoccidentale, i dati scientifici indicano che in quest’area c’è una diminuzione dell’intensità del campo magnetico terrestre.

È importante monitorare queste anomalie, poiché il campo magnetico terrestre è un grande scudo difensivo che protegge la vita in generale, dai venti solari e dalle radiazioni cosmiche che provengono dallo spazio e che costantemente bombardano la terra. Senza questa difesa naturale, propria del pianeta, la nostra sopravvivenza potrebbe essere compromessa.

  • Negli ultimi due secoli il campo magnetico terrestre ha perso il 9% della sua potenza e forza.

Poco si sa circa l’origine e il motivo di questa anomalia. Il campo magnetico terrestre è generato dalle correnti elettriche prodotte dal ferro liquido in movimento nella parte esterna del nucleo del nostro pianeta, studi dimostrano che il campo magnetico terrestre cambia ogni centinaia o migliaia di anni.

Nuove letture dei satelliti Swarn dell’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno rivelato che negli ultimi 5 anni si è formato un secondo centro di minima intensità all’interno dell’anomalia.

Ciò suggerisce che potrebbe essere in procinto di dividersi in due celle separate, con l’originale incentrato sul Sud America centrale e la nuova cellula emergente ad est, che galleggia al largo della costa del sud-ovest dell’Africa.

D’altra parte, l’Agenzia spaziale europea ha menzionato che per il momento non dovremmo preoccuparci perché al momento un’anomalia del genere potrebbe influire sul funzionamento degli strumenti che si trovano nei satelliti e nei veicoli spaziali quando si attraversa l’area della stessa.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago