Salute

L’acido butirrico ci aiuta a perdere peso?

L’acido butirrico è un acido a catena corta adatto al nostro organismo soprattutto per la nostra flora intestinale, e ci aiuta a perdere peso. Fa parte della famiglia di prebiotici, che sono fibre vegetali specializzate e fungono da fertilizzanti che stimolano la crescita di batteri sani nell’intestino.

L’acido butirrico ha un doppio effetto molto vantaggioso per il nostro sistema. Da un lato, è immunomodulatore; dall’altro è antinfiammatorio e aiuta il tratto intestinale a fare il suo lavoro nel modo più efficiente possibile. Regola tutto ciò che è stato il nostro apparato digerente ed è fondamentale per favorire la salute dell’intestino.

Quattro atomi di carbonio

L’acido butirrico o butanoico è un acido grasso a catena aperta composto da quattro atomi di carbonio in totale.

Il butirrato è quel collegamento tra la fibra alimentare, la flora intestinale e tutti i benefici che può apportare al nostro organismo.

Accade solo che a livello molecolare, il butirrato sia una sostanza difficile da analizzare a causa di tutti i legami e le interazioni all’interno del nostro tratto intestinale.

Sapendo quanto è benefico per il nostro microbiota intestinale, ti lasciamo qui quali sono i principali vantaggi che dovresti conoscere.

1- Il primo è come influenza la perdita di peso, perché riducono i livelli di adenosina monofosfato ciclico, un nucleotide, negli adipociti, depositi di grasso.

2- Funziona anche nel trattamento di cancro al colon, grazie a quella grande quantità di assunzione di fibre, che influisce sull’incidenza di questa malattia.

3- Un’altra situazione che allevia sono i sintomi di Sindrome dell’intestino irritabile, che è una delle patologie più comuni del nostro tratto intestinale.

4- Servono il loro effetti antinfiammatori essere un trattamento deciso contro Morbo di Crohn.

5- In quinto luogo, si evidenzia come il suo consumo giovi alla gestione e al controllo glucosio nel sangue, riducendo la resistenza all’insulina.

Antinfiammatorio

L’acido butirrico agisce anche come agente antinfiammatorio grazie alla sua elevata capacità. Possedendo grandi proprietà antinfiammatorie, favorisce le risposte immune e combattere le condizioni infiammatorie.

Se vogliamo avere un dieta ricca ed equilibrata con livelli elevati e regolati di butirrato, dobbiamo riuscire a fare spazio ad alcuni alimenti: cereali integrali, verdura, tuberi o semi sono alcuni dei cibi che dovremmo prendere e che si adatterà al nostro microbiota intestinale.

Ciò è dovuto al gran numero di fibra di questi alimenti, che sono una fonte essenziale di acido butirrico a beneficio del nostro organismo.

Non dimenticare che qualsiasi dieta che si rispetti deve mantenere il rigore quando si tratta di combinare il esercizio fisico con il riposo. Da tutto questo otterrai ottimi risultati per la tua salute.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago