LifeStyle

Abitudine di essere in ritardo? La Neuroscienza risponde

Molte persone hanno l’abitudine di essere in ritardo, sia per appuntamenti personali che per riunioni di lavoro. Secondo gli esperti, questo comportamento può essere influenzato da vari fattori, come la percezione del tempo, la gestione del tempo e la personalità.

Esperti di neuroscienze cognitive presso l’University College di Londra, affermano che alcune persone potrebbero sottostimare il tempo necessario per raggiungere una destinazione a causa di un meccanismo presente nel cervello. Questo meccanismo potrebbe essere legato all’ippocampo, una regione cerebrale che elabora informazioni sul tempo.

Uno studio del 2017 ha dimostrato che la familiarità con uno spazio può influenzare la percezione del tempo. Gli studenti che conoscevano bene un’area tendevano a sottostimare il tempo di viaggio necessario per raggiungere una destinazione, mentre le loro stime dello spazio tendevano ad aumentare.

In alcuni casi, i ritardatari potrebbero non avere abbastanza tempo per completare attività non correlate al loro viaggio. La personalità inoltre gioca un ruolo nell’essere in ritardo. Alcuni tratti della persona, come la limitata coscienziosità, possono indurre alcune persone a dimenticare compiti che avevano pianificato in anticipo.

Quindi, cosa possono fare le persone perennemente in ritardo per essere puntuali e non deludere amici e persone care? Una soluzione molto semplice potrebbe essere quella di impostare allarmi e promemoria sul telefono. Un’altra tattica collaudata è quella di fissare scadenze pre-evento come ad esempio offrire un passaggio a qualcuno, tutte cose che ci obbligano ad “organizzarci” in tempo.

C’è da evidenziare inoltre, che un altro studio pubblicato sulla rivista Advances in Cognitive Psychology ha dimostrato che le persone che gestiscono più attività contemporaneamente hanno meno probabilità di ricordare e completare in tempo altre attività pianificate. I migliori piani possono fallire semplicemente perché non abbiamo abbastanza risorse di attenzione per portarli a termine con successo.

Può la meditazione risolvere il problema di essere sempre in ritardo?

La meditazione può insegnare la consapevolezza del momento presente, che a sua volta potrebbe aiutare a sviluppare una maggiore attenzione e pianificazione del tempo. La meditazione inoltre può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che potrebbe essere la causa di una cattiva gestione del tempo. Tuttavia, è importante notare che la meditazione da sola potrebbe non risolvere completamente il problema. Potrebbe essere necessario cercare ulteriori supporti e strategie per affrontare efficacemente il problema dell’essere sempre in ritardo.

Anima Gemella

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

3 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

15 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

18 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

21 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

23 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago